
-
Ciclismo: Pogacar non farà la Vuelta, 'corpo mi chiede riposo'
-
Oim, 368 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
-
Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
-
Terna, utile +7,9% nei sei mesi, record investimenti +26,6%
-
Calcio: il Torino ufficializza Aboukhlal, contratto fino al 2029
-
Tecnologia altoatesina nel telescopio più grande del mondo
-
Salvini, prossima settimana ok progetto definitivo ponte Stretto
-
Trump, 'attacco a Manhattan un atto di violenza insensata'
-
Borsa: Europa sale con Fmi e Wall Street, a Milano rally Iveco
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,11%, Nasdaq +0,49%
-
L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega di football
-
Merz,ministri esteri Germania-Francia-Gb presto in Israele
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega football
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 67,12 dollari
-
Fmi alza le stime per l'Italia, Pil 2025 a +0,5%
-
Mondiali nuoto: Bottazzo 6/a nei 100 rana, oro a tedesca Elendt
-
Tennis: Dimitrov ancora fermo, niente Us Open
-
Mondiali nuoto: Razzetti e Burdisso in finale 200 farfalla
-
Iveco, trattative in fase avanzata per cessione Idv
-
Atletica: da Iapichino a Diaz, assoluti-show a Caorle
-
Gurrieri si dimette da Commissario Porto Trieste
-
Simest, sale utile semestrale, investimenti per 6 miliardi
-
Mondiali nuoto: Ceccon d'argento nei 100 dorso
-
Filosa, 'nuovo piano industriale ad inizio 2026'
-
Breve storia di una famiglia, esce thriller esistenzial-borghese
-
Ligabue e Sugar Music Publishing, nuovo accordo in esclusiva
-
Mondiali nuoto: Cerasuolo in finale 50 rana, Martinenghi fuori
-
Mondiali nuoto: Quadarella record europeo, 'non me lo aspettavo'
-
Interrotto test prelancio di Crew-11 verso la Stazione Spaziale
-
Il violista Simonide Braconi e I Musici di Parma in concerto
-
Mondiali nuoto: Quadarella argento nei 1500sl, oro Ledecky
-
Enea, prezzi energia primi 6 mesi fra i più alti in Europa
-
'Zvanì - Il Romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli' a Venezia
-
Angola, scontri e 4 morti nelle proteste per il caro-carburanti
-
Mondiali nuoto: D'Ambrosio 6/o nei 200sl, oro Popovici
-
Festa del Cinema di Roma, ecco la giuria guidata da Cortellesi
-
Micaela Ramazzotti, al cinema finalmente ribelle e non fragile
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,5%), sprint di Iveco e Bper
-
Iveco accelera in Borsa (+5,2%), voci cessione Idv vicina
-
Abodi 'garantire a tutti la possibilità di fare sport'
-
Calcio: Roma annuncia vice Svilar, ecco Vazquez
-
Mondiali scherma: spada maschile e sciabola donne agli ottavi
-
Il 13 agosto lancio del satellite meteo europeo Metop-SG-A1
-
Accoltellamento in attività commerciale a Londra, due morti
-
'Senza accordo Hamas, Israele pronto annettere aree Gaza'
-
Roma: Wesley si presenta, 'sogno Europa League e Champions'
-
Educare i bimbi al rischio, i consigli dei neuropsichiatri
-
Task force medici famiglia-Iss per infezioni come West Nile

Addio Vulcano, smentita l'esistenza del pianeta di Spock
La presunta scoperta del 2018 era frutto di un'illusione
Brutte notizie per gli appassionati di Star Trek: i segnali provenienti dalla stella 40 Eridani A, che nel 2018 avevano fatto ipotizzare l'esistenza di un pianeta simile a quello di Spock, Vulcano, erano in realtà frutto di un'illusione astronomica generata dalla stessa attività stellare. Lo rivelano nuove misure di precisione, effettuate con lo strumento Neid, di Nasa e National Science Foundation, presso l'Osservatorio di Kitt Peak in Arizona. I risultati dello studio sono pubblicati su The Astronomical Journal dal gruppo di ricerca guidato dall'astronoma Abigail Burrows, del Dartmouth College del New Hampshire. Il presunto pianeta HD 26965 b (chiamato anche 40 Eridani A b) era stato individuato con il metodo della velocità radiale, un sistema che misura i cambiamenti nella luce della stella dovuti alle oscillazioni causate dall'influenza gravitazionale del pianeta in orbita. Questa tecnica, molto utile nell'identificare pianeti di grandi dimensioni, è invece meno efficace nel caso di pianeti di dimensioni più contenute come l'ipotetico HD 26965 b. Gli stessi autori della presunta scoperta avevano manifestato grande cautela. Nello studio avevano infatti affermato che i segnali rilevati erano compatibili con la presenza di un pianeta più grande della Terra e più piccolo di Nettuno con un'orbita di 42 giorni, ma avevano allo stesso tempo avvertito che non c'erano dati a sufficienza per poter escludere che questi segnali fossero semplicemente il frutto di cambiamenti sulla superficie della stella. La conferma ai loro sospetti arriva ora dallo strumento Neid che, analizzando il presunto segnale del pianeta a varie lunghezze d'onda, ha scoperto che si tratta in realtà di uno sfarfallio generato dalla superficie della stella. Il fenomeno sarebbe provocato da moti di convezione sotto la superficie della stella combinati con la presenza di regioni attive o macchie.
D.Schlegel--VB