-
Cagliari: Pisacane "peccato, volevamo una classifica più serena"
-
Sassuolo: Grosso 'primo tempo bloccato, meglio nella ripresa'
-
Masters Parigi: Sonego battuto, Medvedev va ai quarti
-
Masters Parigi: Sinner, domani devo alzare il livello
-
Tennis: Sinner batte Cerundolo e va ai quarti a Parigi
-
Serie A: Cagliari-Sassuolo 1-2
-
Verso vetri super-resistenti grazie a un nuovo cristallo di boro
-
William e Kate vincono causa su privacy violata da Paris Match
-
Al Jazeera, attacchi aerei israeliani nel sud di Gaza
-
Van Cleef Arpels al metropolitan Teien Art Museum di Tokyo
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada alza il sipario
-
Borsa: Milano debole con crollo Stellantis, vola Campari, ok Tim
-
L'Argentina ricorda il compleanno di Maradona, è 'amore eterno'
-
A San Paolo Entro le Mura sfila RomaFashion White n.18
-
Roma: trauma distorsivo caviglia per Ferguson, out con il Milan
-
Calcio: Spalletti alla Juve, domani la presentazione
-
Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus
-
Il gas conclude in forte calo (-2,5%) a 31 euro al Megawattora
-
Parisi,'non sovrapporre complessità della fisica a quella umana'
-
Onu, 'test nucleari non devono mai essere consentiti'
-
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
-
Pugilato: la grande boxe torna all'Allianz Cloud di Milano
-
Liverpool crisi senza fine, fuori anche dalla Coppa di Lega
-
Omaggio di Napoli, cene solidali e arte per 65 anni di Maradona
-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
Avviata collaborazione su giovani, sport e ambiente
Lega Navale Italiana e Regione Lombardia avviano una collaborazione per valorizzare le attività sportive, sociali e di protezione ambientale sui laghi e i fiumi, con particolare attenzione ai giovani e alle persone con disabilità. L'intesa è stata presentata oggi a Palazzo Lombardia dal Sottosegretario allo Sport e ai Giovani della Regione Lombardia, Federica Picchi, in rappresentanza del presidente Attilio Fontana, e dal presidente della Lega Navale Italiana, l'ammiraglio Donato Marzano. In Lombardia sono presenti 11 strutture periferiche della Lega Navale Italiana. Oltre alla più antica Sezione della LNI, quella di Milano, istituita nel 1899, sono presenti 10 strutture distribuite sul territorio lombardo (Bergamo, Bovisio Masciago, Brescia-Desenzano del Garda, Crema, Cremona, Lodi, Mandello del Lario, Mantova, Pavia e Varese), che collaborano con enti pubblici e privati regionali e locali, federazioni sportive, associazioni, scuole e università. Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati i principali progetti nazionali della Lega Navale Italiana. Tra questi, la campagna "Mare di Legalità", che vede l'impiego per finalità di pubblico interesse di 29 barche a vela confiscate alla criminalità organizzata e dedicate a vittime di mafia e terrorismo e la "flotta solidale", con numerosi mezzi nautici inclusivi presenti anche negli specchi d'acqua lombardi che consentono alle persone con disabilità di vivere l'esperienza a vela sui laghi senza alcuna barriera. Nell'ambito della collaborazione tra Lega Navale Italiana e Save the Children per favorire la pratica sportiva tra i minori in condizioni di disagio socio-economico, sono state avviate le prime attività di vela e canoa tra la Sezione milanese della Lni e il Punto Luce di Milano Quarto Oggiaro. Sono numerosi, inoltre, i progetti formativi e di tutela ambientale svolti con gli studenti nel corso dell'anno scolastico e le attività inclusive in favore di associazioni lombarde. «Con questo accordo Regione Lombardia e Lega Navale Italiana - afferma il sottosegretario con delega a Sport e Giovani della Regione Lombardia, Federica Picchi - rafforzano una collaborazione che unisce sport, educazione e tutela ambientale. Attraverso la vela, la canoa e tutte le discipline acquatiche vogliamo offrire ai giovani esperienze formative e di crescita, che insegnino valori come il rispetto delle regole, la collaborazione e la consapevolezza ambientale. Insieme stiamo costruendo un modello che valorizza i territori, promuove il turismo sportivo sostenibile e trasmette una visione positiva e condivisa dello sport come strumento di comunità. Ringrazio la Lega Navale per l'impegno, la passione e la capacità di coniugare tradizione e innovazione».
F.Stadler--VB