Volkswacht Bodensee - Farmacisti,nuove cure antidiabete in farmacia aiutano i pazienti

Farmacisti,nuove cure antidiabete in farmacia aiutano i pazienti

Farmacisti,nuove cure antidiabete in farmacia aiutano i pazienti

Assistenza di prossimità favorisce l'equità nelle cure

Dimensione del testo:

Spostare la dispensazione dei farmaci antidiabetici di nuova generazione nelle farmacie territoriali con ricetta ripetibile è "una buona notizia per i cittadini che avvicina i farmaci al territorio, rafforza l'assistenza di prossimità e favorisce l'equità dell'accesso alle cure". Inoltre "valorizza professionalità dei farmacisti". Così la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi) accoglie la decisione dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) che sposta le glifozine in classe A ed elimina la necessità di un piano terapeutico per ottenerne la prescrizione. Il provvedimento, spiega la Federazione, contribuirà a migliorare l'aderenza terapeutica, aspetto cruciale per l'efficacia delle cure e per la salute del paziente cronico. Un altro aspetto positivo è la riduzione dei costi sociali per pazienti e caregiver, che finora dovevano recarsi nelle strutture ospedaliere per ottenere i medicinali. Fofi sottolinea anche l'importanza del superamento dei Piani terapeutici, che permette di snellire le procedure burocratiche e restituire piena centralità alla figura del medico e del farmacista. "La nuova modalità distributiva valorizza il ruolo del farmacista come professionista di riferimento per la salute pubblica, e consente di accompagnare il paziente nel percorso di cura con continuità e attenzione", prosegue la nota. Secondo la Fofi, riportare sul territorio farmaci non riservati all'uso ospedaliero è una scelta di buon senso che contribuisce al controllo della spesa sanitaria, senza sacrificare qualità e sicurezza. Questa riforma, prevista nella Legge di Bilancio 2024, "è una scelta concreta - conclude Fofi - che migliora la vita quotidiana delle persone con diabete e dimostra attenzione istituzionale verso bisogni reali".

H.Kuenzler--VB