
-
Usa, 'Iran aveva caricato mine su nave per bloccare Hormuz'
-
Cristina Kirchner chiede che Lula possa visitarla ai domiciliari
-
Trump non pensa di estendere scadenza del 9 luglio su dazi
-
Casa Bianca ipotizza di togliere la cittadinanza a Mamdani
-
Mondiale club: Tudor, devo fare dei gran complimenti ai ragazzi
-
Wimbledon: Djokovic al secondo turno, battuto Muller
-
Costa Rica, Corte suprema chiede di revocare l'immunità a Chaves
-
Mondiale club: Locatelli, contro il Real abbiamo dato tutto
-
Processo a Sean Combs, giuria continua a deliberare domani
-
Mondiale club: Cambiaso, è stata un'esperienza bellissima
-
Wimbledon: n.2 Wta Gauff eliminata al primo turno
-
Mondiale club: Juventus battuta 1-0, Real Madrid ai quarti
-
Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
-
Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
-
Abel Ferrara a tutto tondo a 'La Punta della Lingua' a Jesi
-
Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
-
Wimbledon: fuori Zverev e Bublik al primo turno
-
Calcio: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, è ufficiale
-
Calcio: Fiorentina; Ufficiale Mattia Viti, arriva in prestito
-
Mondiale club: Real Madrid-Juventus, Mbappè in panchina
-
A Firenze torna il furgoncino che porta il cinema nei quartieri
-
Ancma: 'Mercato motocicli torna positivo, a giugno +6,26%'
-
Il 'green bond' da 800 milioni di Fs debutta in Piazza Affari
-
Wimbledon: Musetti, 'in campo mi sentivo uno zombie'
-
Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
-
Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
-
Wimbledon: Cobolli vince all'esordio e va al 2/o turno
-
Svezia dichiara illegale ordinare materiale porno su internet
-
Jeep Avenger è il suv più venduto d'Italia
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'

'C'è un mondo intorno' al formaggio a Cheese 2025
La quindicesima edizione a Bra dal 19 al 22 settembre
Guarda a tutto quello che ruota intorno al formaggio la 15/a edizione di Cheese, il più grande evento internazionale dedicato al formaggio a latte crudo, che torna a Bra, nel Cuneese, dal 19 al 22 settembre. "C'è un mondo intorno" è il tema dell'appuntamento di quest'anno, organizzato da Slow Food e Città di Bra col supporto della Regione, che vuole raccontare non solo il prodotto caseario ma tutto ciò che rappresenta. Un mondo però a rischio, come mette in evidenza la direttrice generale di Slow Food Italia, Serena Milano. "I formaggi sono l'emblema della biodiversità - dice -, in Italia ce ne sono oltre 500 tipologie diverse, partendo sempre solo da tre elementi. Ma i formaggi a latte crudo artigianali rischiano di scomparire: ci sono moltissime aziende, soprattutto piccole, che chiudono perché non reggono i costi, la burocrazia, la scomodità di vivere in aree senza servizi essenziali. I pastori sono sempre più anziani. E ora - aggiunge - sono in discussione al ministero nuove normative che, se approvate, daranno colpo di grazia. Per questo a Cheese abbiamo deciso di parlare di cosa c'è intorno, del valore sociale, ambientale, economico dei formaggi a latte crudo". Fra gli appuntamenti, il mercato di Cheese, incontri, degustazioni, laboratori del gusto e "un evento strategico", annuncia l'assessore regionale Paolo Bongioanni, che ha l'intenzione di organizzare, per la prima giornata, "una conferenza delle politiche agricole col ministro Lollobrigida e tutti gli assessori regionali all'Agricoltura". "Cheese - aggiunge il presidente della Regione, Alberto Cirio - è la miglior realizzazione di come si può fare cultura, educazione, rispetto del cibo e dell'ambiente associato alla promozione turistica, mettendo insieme produzioni qualità, discussioni serie su temi importanti e divertimento". Per il sindaco di Bra, Gianni Fogliato, Cheese è "un'avventura che nel tempo ha ampliato i suoi significati, dalle eccellenze enogastronomiche alla biodiversità, ma anche occasione di turismo".
L.Wyss--VB