
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti

Alla Camera un 'patto' sui dati sanitari europei e italiani
La nuova normativa Ue, si passa da consenso a opt-out
Un evento traumatico mentre siamo all'estero, una visita specialistica in un Paese europeo, un'epidemia da contrastare prima che si diffonda, la ricerca di nuove terapie e nuove molecole: sono questi gli scenari su cui avranno un impatto i dati sanitari accessibili a professionisti e strutture sanitarie, analizzabili con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e consultabili in tutta l'Unione europea. A tracciare il futuro della sanità europea e italiana, il Regolamento sullo Spazio europeo dei dati sanitari (Ehds) e dell'Ecosistema dei dati sanitari (Eds) italiano, le due novità normative entrate in vigore nel marzo 2025. Da qui nasce il 'patto' stretto oggi alla Camera dei deputati da rappresentanti del ministero della Salute, della Commissione Ue, delle Commissioni parlamentari, delle Regioni, del mondo della ricerca, di imprese e stakeholder. Cinque i punti principali del 'data pact': favorire l'attuazione dell'Eds entro giugno 2026 e la parallela adesione dell'Italia alle piattaforme MyHealth@EU e HealthData@EU; costruire fiducia e collaborazione nell'ecosistema sanitario; promuovere l'innovazione responsabile attraverso l'adozione precoce di standard tecnici (privacy by design e privacy by default); preparare gli 'Health data access bodies', definendo ruoli, responsabilità e flussi di lavoro comuni; stimolare partenariati pubblico-privati per condividere dati anonimizzati. "Nella normativa si difende la sicurezza e la tutela dei dati personali e si supera il consenso come unica base giuridica per l'accesso e il riuso dei dati sanitari introducendo per i cittadini un'opzione di opt-out" - ha spiegato Felicia Pelagalli, direttrice di Culture e docente di Etica e interpretazione del dato complesso all'università La sapienza di Roma -. "A prevalere è dunque l'interesse collettivo alla cura, alla prevenzione e alla ricerca per costruire un Europa più in salute".
H.Weber--VB