-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
Ogni euro investito nella sperimentazione clinica ne genera 3
Dati Altems. Contano sinergie con associazioni di pazienti
"Ogni euro investito in sperimentazioni cliniche in Italia genera un ritorno economico di circa 3 euro per il Servizio sanitario nazionale". Lo ha dichiarato Eugenio Di Brino, ricercatore Altems e co-fondatore di Altems Advisory (Università Cattolica del Sacro Cuore), commentando i risultati di uno studio condotto su sperimentazioni realizzate nel Paese, in occasione dell'Health Innovation Show 2025 - Visione, Innovazione e Sostenibilità: Investire nella Ricerca Clinica, oggi a Roma. "Parlare di valore - spiega Di Brino - significa considerare molte dimensioni: non solo quella economica, ma anche quella organizzativa, sociale e soprattutto legata agli outcome percepiti dal paziente". Il ricercatore ha sottolineato l'importanza di un approccio integrato alla Health Technology Assessment (Hta), capace di valutare non solo farmaci e dispositivi ma anche processi e sperimentazioni. "Qualche anno fa, abbiamo condotto uno studio su una serie di sperimentazioni cliniche strutturate in Italia, misurando il valore generato in termini di ritorno sull'investimento delle risorse impiegate. Su un investimento di 200 milioni di euro, il ritorno economico misurato è stato di 370 milioni: un ritorno di circa 1 a 3. In altre parole, ogni euro investito nelle sperimentazioni cliniche produce un beneficio triplo in termini di risparmi per il Servizio Sanitario Nazionale e vantaggi concreti per i pazienti". Da considerare, anche il cosiddetto ritorno sociale dell'investimento. "Un recente studio del 2025 ha misurato il valore generato dall'inserimento dei Patient Reported Outcomes (Pro) nelle sperimentazioni cliniche - prosegue-. In alcune patologie, includere la prospettiva del paziente nella valutazione degli outcome ha mostrato un ritorno sociale da 1 a 5 euro per ogni euro investito. Proprio per questo, è essenziale creare sinergie con le associazioni di pazienti". In sostanza, per Di Brino serve una connessione forte tra tecnologia e organizzazione "se vogliamo davvero parlare di valore nell'intero processo dalla ricerca fino alla disponibilità per il paziente - continua- altrimenti rischiamo di non sfruttare appieno il valore che nasce già nelle fasi di ricerca". Un esempio concreto è legato ai test genetici: "non basta avere il farmaco, serve garantire l'accesso gratuito al test che identifica il paziente giusto. Prendiamo, ad esempio, alcune molecole diagnostiche target - conclude- circa dieci anni fa, alcune di queste sono state rimborsate e rese disponibili ai cittadini. Ciò che però mancava era la gratuità dei test genetici, come quelli per Brca o Sma, un gap che la recente legge di bilancio sta colmando".
M.Vogt--VB