-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
Insufficienza repiratoria,il 45% over 65 ospedalizzati ne
Geriatri, 'più screening e dispositivi monitor indossabili'
L'insufficienza respiratoria è un killer silenzioso. Il 45% degli over 65 ospedalizzati ne soffre, con rischio di morte 5 volte superiore. Servono più posti letto, screening e uso di tecnologie, come i dispositivi indossabili in grado di monitorare i parametri cardiaci e di predire eventuali riacutizzazioni. Lo rivela uno studio della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (Sigot), presentato in occasione del 39° Congresso Sigot a Modena. "L'Insufficienza Respiratoria ha un valore predittivo della mortalità - spiega Filippo Fimognari, Direttore Scientifico Sigot e Direttore Unità Operativa Complessa di Geriatria e del Dipartimento Medico Polispecialistico dell'Azienda Ospedaliera di Cosenza - I pazienti che ne sono affetti vanno monitorati attentamente poiché l'alterazione dell'ossigeno costituisce un fattore di rischio indipendente ed aggiuntivo rispetto alle patologie acute che provocano questa sindrome. Si deve intervenire rapidamente per diagnosticare e trattare le cause, ma contemporaneamente correggere l'ipossiemia con l'ossigeno, anche ad alti flussi umidificati nei casi gravi, o con la ventilazione meccanica non invasiva". In aumento, la fibrillazione atriale, raddoppiata negli ultimi 20 anni (colpisce oltre il 15% degli over 75), il rischio di morte improvvisa da aritmie ventricolari e lo scompenso cardiaco, la principale causa di insufficienza respiratoria e ricoveri ospedalieri, con il 30% dei pazienti che torna in ospedale entro un mese dalla dimissione. Per questo, sono essenziali tecnologie avanzate nella gestione delle patologie cardiache negli anziani. "L'elettrostimolazione tramite pacemaker può avvenire in diverse modalità - spiega Francesco Vetta, Direttore Uoc Cardiologia Utic Ospedale di Avezzano e Professore di Cardiologia Unicamillus - All'approccio classico, si è recentemente aggiunta l'elettrostimolazione fisiologica, che riproduce un percorso più naturale dell'impulso elettrico nel cuore. Inoltre, richiedendo meno elettrocateteri, riduce il rischio di infezioni legate all'impianto". Valutare contemporaneamente salute fisica, autosufficienza, sfera psichica e socio-relazionale degli anziani diventa quindi essenziale per garantire la miglior qualità di vita possibile. "Sigot ha realizzato, insieme all'Iss e alla società scientifica della Medicina Generale (Simg), la pubblicazione delle Linee Guida sulla Valutazione Multidimensionale - conclude Alberto Cella, Segretario del Direttivo Sigot- che rappresentano un riferimento imprescindibile nella pratica clinica di tutti i clinici che si occupano di pazienti anziani".
C.Stoecklin--VB