-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
Tumore polmone, ok dell'Aifa a prima terapia a target molecolare
Oncologi, più test genetici per individuare chi ne ha beneficio
Via libera in Italia alla prima terapia a bersaglio molecolare per il trattamento adiuvante del carcinoma polmonare non a piccole cellule Alk-positivo ad alto rischio di recidiva. Il farmaco, sviluppato da Roche, è ora rimborsabile dopo l'approvazione da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco, con la pubblicazione in Gazzetta. Il carcinoma polmonare Alk-positivo è una forma rara di tumore al polmone che colpisce prevalentemente pazienti più giovani e non fumatori. L'approvazione della nuova terapia si basa sui risultati dello studio clinico di fase III. I dati mostrano come alectinib, un inibitore di Alk, riduca del 76% (rispetto alla chemioterapia standard a base di platino) il rischio di recidiva o morte in pazienti che presentano il carcinoma in stadio iniziale, se somministrato dopo completa resezione chirurgica. Il beneficio è stato osservato anche nel sistema nervoso centrale, con una significativa riduzione delle metastasi cerebrali. Il tumore al polmone Alk-positivo "presenta un alto rischio di recidiva anche quando viene diagnosticato precocemente. Disporre di una terapia mirata adiuvante rappresenta una svolta importante", spiega Filippo de Marinis, presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Toracica e direttore dell'Oncologia Toracica all'Istituto Europeo di Oncologia. Questo approccio terapeutico tiene conto delle caratteristiche individuali del paziente e della malattia. "Il test per identificare i pazienti che presentano la traslocazione del gene Alk va eseguito subito, per garantire un trattamento su misura. Ma la diagnosi tramite test molecolari, ancora non è diffusa in modo sistematico. Questi gap vanno colmati", conclude Luisella Righi, professoressa associata di Anatomia Patologica all'Università di Torino. Per Silvia Novello, professoressa ordinaria di Oncologia Medica presso l'Università di Torino, "il farmaco rappresenta un cambio radicale nello scenario della cura, tanto più che a beneficiarne sono pazienti spesso più giovani rispetto alla media di quelli diagnosticati con altri tipi di tumore polmonare".
C.Koch--VB