-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
In Europa 390mila nuovi casi tumore, +1,3% uomini e + 0,6% donne
Corso dedicato ai giornalisti nel centenario nascita di Veronesi
Il 4,3% delle morti per cancro in Europa riguarda i giovani adulti tra i 20 e i 49 anni e in Italia, dove si stimano 390.000 nuove diagnosi ogni anno, per tutte le età si prevede un aumento medio dei nuovi casi dell'1,3% nei maschi e del 0,6 % nelle donne. Sono dati resi noti durante il corso per giornalisti 'Cancro e Media: le sfide per il Giornalismo', promosso dall'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) e dall'Unione Nazionale Medico Scientifica di informazione (Unamsi), in occasione dei 100 anni dalla nascita del fondatore dello Ieo, Umberto Veronesi. Nonostante i successi della ricerca e della medicina, la prevenzione e lo screening restano strategie di sicura efficacia per ridurre il crescente impatto della malattia, "tanto che - ha spiegato Roberto Orecchia, direttore scientifico dello Ieo - un aumento della consapevolezza dei rischi e il conseguente abbandono di tabacco, alcol, sedentarietà e obesità, potrebbe da solo ridurre fino al 50% l'incidenza di tumori e un risultato analogo sulla riduzione di mortalità si otterrebbe con diagnosi precoce e adesione agli screening". Ma per Orecchia "in Italia siamo ancora lontani da questi obiettivi: nello screening mammografico siamo migliorati rispetto al 2018, passando dal 46% al 55%. Ma per il colon retto siamo addirittura regrediti, passando dal 35% al 34%. mentre per l'HPV test e pap test siamo passati dal 35% al 41%". In questo quadro comunicazione e informazione restano strumenti fondamentali per sensibilizzare la società , come ha sempre sostenuto Umberto Veronesi, "sottolineando anche - ha detto Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corriere della sera e presidente Vidas, fondazione per l'assistenza ai malati inguaribili - che non bisogna perdere di vista la cura delle parole da utilizzare, con un pubblico inevitabilmente in situazione di fragilità". In questa prospettiva, i social sono oggi imprescindibili considerando che, come ha sottolineato Beatrice Mautino, podcaster e divulgatrice scientifica, gli italiani spendono in media 5 ore e 39 minuti on line, e una percentuale che supera il 71% utilizza il web per cercare informazioni. Tuttavia solo una frazione fra l'1 e il 3 % del tempo online è dedicato ai siti, tutto il resto è per i social. Ma il ruolo del giornalismo resta basilare perché i media tradizionali, tv, giornali e radio, sono quelli che alla fine determinano se una notizia, pur nata sui social, diventa virale. Resta aperto il dibattito su quanto un'informazione possa e debba essere allo stesso tempo corretta, efficace, giusta e virale - ha osservato Cinzia Testa, giornalista Unamsi e presidente della Sala Stampa Nazionale - ricordando basilari regole giornalistiche come riferimento alle fonti autorevoli per una informazione sempre corretta.
T.Germann--VB