
-
Us Open: Errani e Paolini in semifinale nel doppio donne
-
Eurobasket: Spagna battuta, l'Italia vince 67-63
-
Cinque barche Flotilla per Gaza rientrate a Barcellona
-
Us Open: Alcaraz "tornare n.1? Non ci penso, conta giocare bene"
-
Trump, domani ricorso a Corte suprema sullo stop ai dazi
-
Us Open: Lehecka ko, Alcaraz è il primo semifinalista
-
Sofia Coppola, ci sono sempre sfide da affrontare
-
Trump, 'non temo Russia-Cina, non ci attaccherebbero mai'
-
'Dermer, accordo parziale per gli ostaggi non è escluso'
-
Rubio a Barrot, opposizione Usa a riconoscimento Palestina
-
Domani al Lido una voce da Gaza e l'italiano Duse
-
Ozon, 'la mia grande sfida L'étranger in bianco e nero'
-
Van Sant, 'In Dead Man's Wire un uomo anti sistema'
-
US Open: derby Sinner-Musetti nella notte tra domani e giovedì
-
Calcio: Immobile fuori dalla lista Uefa del Bologna
-
L'Enpam consegnerà il suo 2% di Mediobanca a Mps
-
Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro
-
Eliseo, 'europei pronti su garanzie sicurezza all'Ucraina'
-
Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron
-
Argentina, Tesoro interviene per frenare l'impennata del dollaro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 89 punti
-
Forum Karpacz, l'ex presidente Duda sostiene Jamboree 2027
-
Vuelta: Vine vince la 10/a tappa, Vingegaard nuovo leader
-
Borsa: Milano chiude a -1,61%
-
Elliott Management ha una quota da 4 miliardi in Pepsi
-
L'attrice Daniela Poggi sul Monte Amaro con la t-shirt per Gaza
-
A Tuscia Jazz for Sla tre giganti in concerto
-
Bigelow, 'in A House of Dynamite racconto la morte atomica'
-
F1: Piero Ferrari ricorda Lauda,'cambiò la storia della Rossa'
-
Calcio: Elmas, 'sempre legato al Napoli, alla città e ai tifosi'
-
Calcio: Belotti al Cagliari,'io pronto, non mi sono mai fermato'
-
Vicari, 'è come se uccidere fosse tornato praticabile'
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso con Wall Street, Milano -1%
-
Hagai Levi, 'quello che accade a Gaza va fermato'
-
Accordo Fincantieri e Pgz per ammodernamento marina polacca
-
Kim è a Pechino accompagnato dalla figlia Ju-ae
-
Arera, ad agosto bolletta gas vulnerabili -1,2%
-
Alla Mostra di Venezia Il nome di Hope, corto contro caporalato
-
Nel cielo di settembre l'evento più atteso, l'eclissi di Luna
-
Anna Wintour sceglie Chloe Malle per Vogue America
-
Calcio: Simonelli, per Milan-Como a Perth aspettiamo l'UEFA
-
Calcio: Simonelli, Europei senza Milano sconfitta per l'Italia
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,53 dollari
-
Lega Serie A cambia nome, torna denominazione Lega Calcio
-
Ciclismo:Evenepoel guida Belgio a Campionati del Mondo di Kigali
-
Woody Allen elogia Trump, "un bravo attore"
-
Borsa: l'Europa incrementa il rosso, Francoforte la maglia nera
-
Urso, Genova ha detto sì a forno elettrico a ex Ilva
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga e sfiora gli 89 punti
-
Chung, la mia con la Scala è una storia d'amore, a disposizione

Cnr,farmaci per memoria breve termine efficaci solo a basse dosi
Ad alte dosi peggioramento. Il motivo è nei circuiti cerebrali
Dipende dal dosaggio l'efficacia dei farmaci che migliorano la memoria di lavoro, quella della durata da pochi secondi a qualche minuto: i medicinali fanno infatti effetto solo a basse dosi, mentre se il dosaggio aumenta, nei pazienti si verifica un peggioramento. A spiegare il perchè di questo fenomeno è uno studio, coordinato dall'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) del Cnr e svolto in collaborazione con l'Istituto di genetica e biofisica del Cnr, l'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) e con i Dipartimenti di farmacia, di biologia e di studi umanistici dell'Università Federico II di Napoli. "Il nostro studio - spiega Elvira De Leonibus del Cnr-Ibbc e del Tigem - ha rivelato che una dose bassa dei farmaci dopaminergici (quelli che stimolano i recettori della dopamina, sostanza chimica che svolge un ruolo cruciale nella comunicazione tra cellule nervose del cervello) può espandere la memoria oltre il suo limite normale, agendo su una regione sottocorticale: lo striato. Tuttavia, se si alza la dose dello stesso farmaco, si ottiene l'effetto opposto: la memoria peggiora. Questo avviene - aggiunge De Leonibus - perché all'aumentare della dose, il farmaco attiva lo stesso sistema di segnalazione in un'altra regione del cervello, la corteccia prefrontale, che svolge una funzione superiore in termini di controllo, e l'attivazione della corteccia prefrontale 'spegne' lo striato, causando un deficit di memoria. Attraverso tecniche avanzate di manipolazione dei circuiti cerebrali e di identificazione dei sistemi di segnalazione, abbiamo dimostrato che, inibendo il circuito attraverso cui la corteccia prefrontale interagisce con lo striato è possibile prevenire gli effetti deleteri delle dosi elevate del farmaco. Quindi, l'effetto del farmaco va studiato a livello di circuiti cerebrali non del suo singolo bersaglio, perché le regioni del cervello sono tutte interconnesse". "Questa complessità richiede un'analisi approfondita finalizzata a sviluppare farmaci intelligenti, ossia a progettare molecole capaci di adattarsi allo stato di attivazione del circuito su cui agiscono", conclude la ricercatrice del Cnr-Ibbc.
D.Schaer--VB