-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
Giornata mondiale endometriosi, ritardo di 6 anni nella diagnosi
Esperta, dismenorrea adolescenti principale campanello d'allarme
L'endometriosi è una patologia infiammatoria cronica che colpisce fino al 10% delle donne i cui meccanismi sono tuttora oggetto di ricerca scientifica. La dismenorrea dell'adolescente, ovvero i dolori associati al ciclo mestruale, è il principale campanello di allarme per lesioni endometriali ma, ad oggi, si registra ancora un ritardo medio di 6 anni nella diagnosi. Lo sottolinea Flaminia Coluzzi, docente di Anestesiologia e Terapia del Dolore presso l'Università Sapienza di Roma-Azienda Ospedaliera Universitaria Sant'Andrea, in occasione della Giornata mondiale dell'Endometriosi che si celebra il 28 marzo. Il dolore da endometriosi si manifesta durante e tra i cicli mestruali, nei rapporti sessuali, nell'evacuazione e spesso si associa a disturbi gastroenterici. "Nonostante il dolore sia la principale causa per cui una donna in età fertile si rivolge al proprio medico curante, il ritardo diagnostico medio tra l'esordio dei sintomi e la diagnosi di endometriosi è stato stimato in oltre 6 anni. Per molte donne, ancora oggi, è ritenuto normale provare dolore, anche quando l'intensità è così elevata da non consentire una vita normale", afferma Coluzzi. La presenza di giovani donne negli ambulatori di medicina del dolore è un segnale di questo ritardo diagnostico. Quando l'endometriosi sfocia in un dolore pelvico cronico, diviene certamente più difficile da trattare. Pur essendo la terapia ormonale certamente la prima linea di trattamento, spiega l'esperta, "negli ultimi anni è incrementata l'attenzione sul ruolo della neuroinfiammazione a livello periferico e nel sistema nervoso centrale. Le variazioni ormonali che si verificano nel ciclo ovarico determinano fisiologicamente fenomeni infiammatori e conseguente dolore pelvico ciclico, noto come dismenorrea primaria, trattato efficacemente con i comuni analgesici. Tuttavia a livello pelvico sono presenti anche cellule della nostra immunità innata, note come mastociti, che fisiologicamente proteggono il nostro sistema nervoso, ma quando iperattivate, possono determinare fenomeni patologici di sensibilizzazione centrale, con la conseguenza che i segnali provenienti dalle strutture pelviche vengono amplificati. Questo fenomeno, noto come neuroinfiammazione, è alla base dell'evoluzione verso il dolore pelvico cronico". Recenti studi, chiarisce, "hanno dimostrato che la mestruazione retrograda, cioè detriti di tessuto endometriale che invece di fuoriuscire verso l'esterno tornano indietro lungo le tube e si depositano nello scavo pelvico, rappresenta un potente stimolo alla degranulazione dei mastociti e alla liberazione di citochine proinfiammatorie, che sensibilizzano le strutture nervose in periferia e causano neuroinfiammazione". In età adolescenziale il dolore pelvico, avverte Colizzi, "non va sottovalutato, soprattutto quando compromette le normali attività quotidiane. Controllare tempestivamente la neuroinfiammazione consente di ridurre il rischio di dolore pelvico cronico in età adulta". Questo è possibile, conclude, "utilizzando molecole note come ALIAmidi, che riportano i livelli di neuroinfiammazione al ruolo fisiologico protettivo per l'organismo. Le nostri pazienti hanno diritto a un trattamento che le aiuti a spegnere il fuoco della neuroinfiammazione, per ritrovare una qualità di vita ottimale".
D.Schlegel--VB