-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
Malattie rare, accesso a diagnosi iniquo e limitato ritarda cure
Esperti, malgrado conquiste genomica tassi diagnosi ancora bassi
Malattie rare, l'accesso limitato e spesso iniquo ai test genomici per la diagnosi rende necessario un ampio sforzo internazionale: sono disponibili trattamenti per oltre 600 malattie rare genetiche che spesso emergono nell'infanzia e causano gravi disturbi, è urgente migliorare i tassi di diagnosi. È la denuncia resa nota sul rapporto pubblicato oggi su npj Genomic Medicine, alla vigilia della giornata mondiale per le malattie rare, redatto da esperti dei Murdoch Children's Research Institute (MCRI), Hospital for Sick Children (SickKids), Boston Children's Hospital, dall'UCL Great Ormond Street Institute for Child Health (GOS ICH) e Great Ormond Street Hospital (GOSH), che hanno creato l'International Precision Child Health Partnership (IPCHiP), consorzio internazionale che mira a utilizzare i dati genomici per accelerare la scoperta e le opzioni terapeutiche. Il libro bianco ha rilevato che, nonostante i progressi delle tecnologie genomiche, che possono individuare le malattie genetiche rare entro pochi giorni, permangono sfide significative per garantire che ciò porti a un miglioramento dei risultati della salute dei bambini. Le malattie rare sono sempre più diffuse e si stima colpiscano fino a 400 milioni di persone a livello globale. Un bambino su tre tra quelli colpiti da una malattia rara morirà prima dei cinque anni. Il compimento di una diagnosi genetica è il primo passo verso una medicina di precisione, spiega Katherine Howell del Mcri. Oltre il 70% delle malattie rare, che oggi ammontano a 10.000, ha una causa genetica. I progressi delle tecnologie genomiche, in particolare il sequenziamento dell'esoma e del genoma, e l'integrazione di questi test in ambito clinico hanno migliorato notevolmente la resa diagnostica delle malattie rare", dichiara Howell. Una diagnosi genetica spesso informa la gestione clinica, il trattamento, la prognosi e l'accesso alle risorse e al supporto. Il rapporto ha rilevato che sono necessari ampi sforzi a livello internazionale per consentire una diagnosi accurata e tempestiva. "Un approccio su scala globale può stimolare la collaborazione e massimizzare i risultati della ricerca", dichiara Howell. "Può aiutare a mettere in contatto i clinici con gli scienziati e per creare partnership con l'industria, le fondazioni e i gruppi di difesa dei pazienti per identificare le opportunità di sviluppo di nuove terapie e tradurle rapidamente in clinica".
P.Keller--VB