-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
Uniamo, 'solo 5% malattie rare ha cura, accelerare la ricerca'
"Target europei e nazionali sono lontani, efficientare sistema"
"Solo per circa 450 malattie rare delle 8mila ad oggi conosciute esiste una cura. È necessario sostenere tutti i tipi di ricerca, non solo sulla produzione di farmaci: comportamentale, su storia naturale, efficacia delle riabilitazioni, robotica, Digital Health fino a quella organizzativa". Questo il commento di Annalisa Scopinaro, presidente della Federazione italiana malattie rare Uniamo, in apertura del convegno finale a Roma della campagna #UNIAMOleforze, cominciata il 30 gennaio e proseguita con oltre 60 eventi lungo tutto febbraio, in vista della Giornata delle malattie rare del 28 febbraio. In Italia le persone con malattie rare sono più di 2 milioni. Globalmente "solo il 5% ha una cura, il 3% dei pazienti. I target europei prefissati sono ancora lontani e le previsioni della legge 175/2021 (Testo unico delle malattie rare) e del Pnmr 2023-2026 in tema di ricerca sono ancora in gran parte da attuare", afferma Fabrizio Farnetani, consigliere Uniamo, che sottolinea "l'esigenza di accelerare il corso della ricerca". Quando si parla di ricerca, sottolinea il vicepresidente Marco Sessa, "deve intenderla a 360 gradi, non solo quella terapeutica. Rendere il sistema più efficiente aiuta a raggiungere questo obiettivo". La ricerca terapeutica "svolge comunque un ruolo chiave perché offre la speranza della possibilità di rendere trattabili, se non completamente guaribili, condizioni sintomatiche disabilitanti", ricorda Barbara D'Alessio, segretaria Uniamo. "È necessario valorizzare le competenze e le collaborazioni strategiche tra mondo profit e non profit". Presenti all'evento numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il sottosegretario alla Salute con delega alle malattie rare, Marcello Gemmato, ma anche i membri dell'Intergruppo malattie rare e oncoematologiche Maria Elena Boschi, Elisabetta Gardini, Simona Loizzo, Ilenia Malavasi e Orfeo Mazzella, oltre a Elena Murelli e Elisa Pirro. Il Convegno prosegue con la tavola rotonda "Il Piano nazionale malattie rare: le direttive del CoNaMr", terminando la sessione mattutina con "La prospettiva europea". Lavori in ripresa nel pomeriggio con la tavola rotonda su "Ricerca e sperimentazioni cliniche", seguita dalla sessione "Le progettualità regionali di impiego del finanziamento del Pnmr". La campagna chiuderà il 1° marzo a Bologna con una festa di comunità in Piazza Lucio Dalla.
C.Bruderer--VB