-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
Giornata Raccolta Farmaco, la lista dei medicinali più richiesti
Fondazione Consulcesi,'volontari in prima linea a Roma e Milano'
Dagli antinfiammatori agli antipiretici e decongestionanti nasali, ma anche presidi specifici per la cura di ferite, disturbi gastrointestinali o patologie croniche. Sono alcuni dei farmaci essenziali più richiesti ma che non tutti gli italiani possono permettersi. Proprio per questo, in occasione della Giornata Raccolta del Farmaco, promossa dal Banco Farmaceutico, fino all'8 febbraio sarà possibile donarne alcuni, attraverso la rete di farmacie aderenti all'iniziativa, ad enti assistenziali e unità mobili impegnate nel sostegno ai più fragili. "In particolare - spiega Alessandro Falcione, Coordinatore dell'Unità Mobile "Salute ed Inclusione" della Fondazione Consulcesi in collaborazione con Fimmg Lazio - abbiamo necessità di antidolorifici e antinfiammatori. Questi farmaci sono fondamentali per affrontare le numerose problematiche croniche dolorose con cui si convivono la stragrande maggioranza dei nostri utenti". I farmaci raccolti saranno distribuiti dai volontari alle persone in difficoltà che usufruiscono dei servizi socio-sanitari offerti dall'Unità Mobile della Fondazione Consulcesi e da altri enti del territorio. L'Unità Mobile rappresenta un progetto chiave della Fondazione: solo nel 2024, questa struttura itinerante ha fornito assistenza sanitaria a oltre 3.500 persone senza fissa dimora o in condizioni di estrema vulnerabilità, realizzando più di 8.000 interventi, tra cui vaccinazioni, visite mediche e distribuzione di farmaci essenziali. Recentemente, l'Unità Mobile, in collaborazione con la Fimmg Lazio, è stata inoltre protagonista di una campagna vaccinale antinfluenzale, raggiungendo decine di persone senza fissa dimora. "La lista di farmaci donati non è solo un elenco, ma un simbolo delle piccole grandi necessità che possiamo aiutare a soddisfare - concludono Simone Colombati, Presidente della Fondazione Consulcesi. - Ogni farmaco rappresenta una possibilità di migliorare la vita di chi è più fragile. La salute è un diritto, non un privilegio. Attraverso iniziative come la Giornata di Raccolta del Farmaco e il lavoro sul campo dell'Unità Mobile, vogliamo garantire cure e dignità a chi vive ai margini della società. Aspettiamo tutti nelle farmacie aderenti per trasformare insieme un piccolo gesto in una grande opportunità di solidarietà".
A.Ammann--VB