-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
Usa, ok alla sperimentazione di trapianti di rene maiale-uomo
Dalla Fda su sei pazienti, il primo intervento a metà 2025
Luce verde negli Stati Uniti alla prima sperimentazione di trapianti di rene dai maiali all'uomo su sei pazienti, tutti in gravissime condizioni. Il primo intervento è previsto intorno alla metà del 2025. Lo rendono noto la stampa americana, insieme a fonti della ricerca e dell'industria. Il via libera, scrivono, è arrivato dall'agenzia governativa che si occupa della sicurezza dei farmaci, la Fda. La sperimentazione autorizzata per uso compassionevole è di fase 1, ossia da condurre su un piccolo numero di pazienti per verificare la sicurezza, e se al termine delle tre fasi della sperimentazione sarà confermata anche l'efficacia, la tecnica potrebbe avere l'approvazione definitiva. "Gli studi pionieristici condotti dall'Università Johns Hopkins hanno portato la Fda a dare via libera al primo trial clinico di xenoptrapianti, ossia al trapianto di organi animali geneticamente modificati trapiantati in esseri umani", scrive la stessa università sulla piattaforma X. "L'obiettivo del trial - aggiunge - è ridurre la carenza di organi da trapianto". Il rene di maiale ingegnerizzato che ha avuto il via per il trapianto è prodotto dall'azienda United Therapeutics Corporation con dieci modifiche genetiche: l'aggiunta di sei geni umani per facilitare l'accettazione da parte del sistema immunitario dell'individuo che riceve l'organo e il silenziamento di quattro geni del maiale che potrebbero dare il rischio di rigetto-. La sperimentazione di fase 1, rende noto l'azienda, sarà condotta su sei pazienti fra 55 e 70 anni con "una malattia renale allo stadio terminale" e potrebbe essere estesa fino a 50 partecipanti. I pazienti arruolati sono stati divisi in due gruppi: il primo di persone non idonei a un trapianto di rene convenzionale e il secondo di persone che sono state in lista d'attesa per il trapianto di rene, ma che hanno maggiori probabilità di morire o di non essere trapiantati piuttosto che ricevere un trapianto da un donatore deceduto entro cinque anni. . I trapianti, previsti in due centri, avverranno a distanza di tre mesi circa l'uno dall'altro, ma l'eventuale via libera all'intervento successivo è previsto solo al termine della valutazione dei risultati da parte di un comitato indipendente. Dopo i primi sei trapianti la "United Therapeutics intende confrontarsi con la Fda", scrive la stessa azienda. "Se i risultati di sicurezza ed efficacia saranno favorevoli, la dimensione del campione sarà aumentata fino a un totale di 50 partecipanti per consentire allo studio di sostenere la registrazione, con il coinvolgimento nello studio di altri centri di trapianto".
A.Ammann--VB