-
Premier League: Leoni, "Impossibile dire no al Liverpool"
-
Svezia, un morto nella sparatoria, probabile conflitto tra gang
-
Cremlino, incontro Trump-Putin potrebbe durare 6 o 7 ore
-
Onu, a Gaza 1.700 morti da maggio mentre cercavano aiuti
-
Fonti Usa, tante opzioni sul tavolo, anche abbandono Trump
-
MotoGp: Gp Austria, prequalifiche a Marc Marquez, Bagnaia terzo
-
Trump prima di partire per Alaska, 'posta in gioco alta'
-
Pakistan, saliti ad almeno 117 i morti per le piogge monsoniche
-
MotoGp: Gp Austria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Tennis: Atmane batte Rune, ora Sinner in semifinale a Cincinnati
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
Malattie tropicali dimenticate, colpiscono 1,76 miliardi persone
Giovedì NTD Day, congresso a Verona.Esperti,rischi anche per noi
Raggiunta l'eliminazione di almeno una malattia tropicale dimenticata (o negletta) in 54 Paesi tra i 100 previsti dalla road map dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per le malattie tropicali dimenticate per il decennio 2021-2030 nella quale sono definiti gli obiettivi globali per il controllo di queste patologie. E sono oltre 600 milioni le persone che non avranno più necessità di cure. Ma a livello globale sono ancora 1,76 miliardi quelle che richiedono interventi sanitari per queste malattie, spiega Denise Mupfasoni del Dipartimento NTDs dell'Oms, tra gli esperti che interverranno a Verona il 30 gennaio per il congresso "NTD Day: Towards 2030 targets", organizzato dall'IRCCS per Malattie Infettive e Tropicali Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, dal 2014 centro collaboratore Oms. L'incontro si terrà in occasione della Giornata Mondiale per queste malattie. "Con gli sforzi attuali è stato quindi possibile ridurre del 25% il numero globale di persone che necessitano interventi contro tali malattie rispetto a quindici anni fa. Siamo però ancora lontani dal target fissato dall'Oms, pari al 90% di riduzione - puntualizza Dora Buonfrate, direttrice del Centro collaboratore dell'Oms per la strongiloidosi e le altre NTD. Ad oggi è stato possibile ridurre l'impatto delle malattie in termini di anni di vita persi solo dell'11% contro il 75% auspicato dall'Oms dieci anni fa. Sono malattie dimenticate che però, anche a causa dei cambiamenti climatici, stanno pericolosamente avvicinandosi anche a noi: basti pensare che la scorsa estate nel nostro Paese vi è stato il record di casi di Dengue a trasmissione autoctona: 213 che si vanno ad aggiungere ai 474 casi d'importazione. Significativo è stato il focolaio localizzato a Fano, nelle Marche, con 133 persone infette, tutte sintomatiche e con identificazione del virus Dengue. In Italia nei prossimi anni si assisterà molto probabilmente a epidemie sempre più importanti di Dengue complice l'innalzamento della temperatura che favorisce la sopravvivenza e la proliferazione della zanzara vettore della malattia. Ma dobbiamo prepararci a epidemie autoctone anche di chikungunya e di altre NTD. Secondo il rapporto 2024 del World Economic Forum sugli effetti del cambiamento climatico sulla salute umana, entro il 2050, a causa dell'aumento delle temperature globali saranno oltre mezzo milione in più le persone esposte a malattie trasmesse da insetti.
H.Gerber--VB