-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
Aids,'in case accoglienza triplicati casi trasmissione sessuale'
Lo dice il presidente Fitc riferendosi agli ultimi 4 anni
"Negli ultimi quattro anni nelle nostre case di accoglienza dedicate alle persone affette da Hiv e Aids il numero dei casi legati alla trasmissione sessuale è triplicato". Lo afferma il presidente della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche (Fict) Luciano Squillaci in occasione della Giornata Internazionale di sensibilizzazione per l'Hiv o l'Aids che ricorre il 1 dicembre. "Questo aumento preoccupante - sottolinea - richiede azioni concrete, soprattutto nelle scuole, con una corretta educazione alla sessualità e all'affettività. La paura nasce sempre dall'ignoranza: solo l'informazione può abbattere i pregiudizi. Ogni intervento sociale o sanitario è parte di un processo più ampio di costruzione di comunità. Abbattere lo stigma rende la società più inclusiva e consapevole". Secondo Squillaci "un tema ancora attuale è lo stigma verso chi convive con il virus. Nonostante i progressi della medicina e le terapie antiretrovirali che permettono, oggi, di condurre una vita 'normale', disinformazione e pregiudizi persistono. Il paradosso dell'Aids è questo: da un lato, lo stigma esclude dal mondo del lavoro e dalla vita sociale; dall'altro, tra i giovani si sottovaluta il problema, minimizzando i rischi e l'esistenza stessa dell'Aids". "Le case alloggio della Fict - aggiunge - sono una risorsa fondamentale. Non sono solo luoghi di assistenza ma uno spazio dove si ricostruisce una vita dignitosa e si alimenta la speranza. Questi ambienti sono un terreno fertile dove le relazioni autentiche, il supporto psicologico e la solidarietà permettono di affrontare la malattia con consapevolezza". Pensare che l'Hiv non ci riguardi, avverte Squillaci, "non solo alimenta lo stigma, ma ostacola la costruzione di una cultura inclusiva".
L.Wyss--VB