-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
Ricerca clinica, solo una molecola su 10mila diventa farmaco
Campagna Eupati "La ricerca siamo noi" su importanza pazienti
Solo una su 10mila molecole studiate arriva al paziente come terapia, processo che rende essenziale la ricerca clinica, impossibile senza i pazienti. L'80% degli studi clinici in Italia è sostenuto da aziende farmaceutiche, e quelli realizzati in Ue sono passati dal 18% del totale mondiale nel 2013 al 9% nel 2023. Favorire tra i cittadini la consapevolezza del valore della ricerca e superare le resistenze alla partecipazione dei pazienti agli studi sono gli obiettivi della campagna nazionale "La ricerca siamo noi. Tutti insieme, dalla scienza alla cura", promossa dall'Accademia del paziente esperto Eupati Aps (AdPee) oltre a 47 tra associazioni pazienti, accademie e aziende sanitarie, società scientifiche e centri di ricerca, presentata oggi presso l'Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola di Roma. La campagna "intende costruire un 'ponte' di fiducia tra la comunità scientifica e l'opinione pubblica, verso una maggiore collaborazione e alleanza reciproca per il progresso della scienza e della salute pubblica", ha affermato Nicola Merlin, presidente Eupati. "In Italia solo il 20% degli studi è 'no profit', accademico", ricorda il direttore del Comprehensive cancer center del Gemelli, Giampaolo Tortora. "È un grave danno, perché la sperimentazione di nuovi farmaci comporta vantaggi scientifici ed economici: un euro investito in ricerca ne genera 3 per il Ssn". Onofrio Mastandrea, giunta Farmindustria, ricorda: "Oltre 15400 sperimentazioni autorizzate in Italia dal 2000 al 2022, 2 miliardi in R&S dalle imprese farmaceutiche nel 2023, il 7% degli investimenti totali. Ma in Europa dal 18% sul totale siamo passati al 9%, 60mila pazienti in meno che accedono a sperimentazione e terapie innovative. Bisogna investire nel capitale umano: formare, trattenere e attrarre talenti, futuro della ricerca anche nell'industria". Gli studi clinici sull'uomo sono gli strumenti su cui si basa lo sviluppo di un nuovo farmaco: "L'idea del paziente 'cavia' è desueta, oggi sono seguiti con grande attenzione e rigore, con il controllo dei Comitati etici", ha spiegato Dominique Van Doorne, tesoriera e responsabile scientifica Eupati. Centrale il ruolo del paziente esperto, che conosce la malattia per esperienza personale. "Corretta informazione e formazione sono la base per poter partecipare consapevolmente alla ricerca", ha confermato la direttrice scientifica Corso Eupati e Paziente esperto, Paola Kruger.
T.Suter--VB