-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
Foce, Italia 18° per spesa in ricerca e sviluppo servono risorse
Il livello dei trial è alto ed è italiano il 31% degli studi Ue
Pur essendo 18° in Europa per spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S - 1,33% del Pil rispetto all'obiettivo Ue del 3%), il livello della produzione scientifica in Italia è ai vertici internazionali, con il 31% dei 2169 studi autorizzati in Europa nel 2022. Ma servono più risorse, e nuovi modelli per velocizzare l'accesso all'innovazione. Sono le richieste della Federazione degli oncologi, cardiologi e ematologi (Foce) nel Convegno nazionale "Il valore dell'innovazione e della ricerca clinica", che si svolge oggi a Roma. "In Italia nel 2022 sono stati 663 gli studi autorizzati, con l'incremento del 14,5% degli studi di fase I sul 2021: una crescente propensione all'innovazione", spiega Francesco Cognetti, presidente Foce. "Due terzi dei trial interessano le neoplasie, le malattie ematologiche e cardiovascolari, che producono i due terzi della mortalità annuale", continua, sottolineando come "un euro investito in uno studio clinico ne genera 2,95 in benefici per il Ssn. Ma l'Italia investe ancora troppo poche risorse in quest'area". Il tempo medio richiesto per l'autorizzazione di un nuovo farmaco, continua Cognetti, "in Italia è di circa 14 mesi, 424 giorni, e può arrivare fino a quasi due anni, intervallo eticamente insostenibile anche se in linea con i tempi medi europei". La più rapida è la Germania, con 126 giorni. "Siamo impegnati a ridurre i tempi per rendere disponibili le terapie innovative più rapidamente ai cittadini", afferma il presidente Aifa Robert Nisticò. Il trattamento dei tumori pediatrici rappresenta uno dei maggiori successi, grazie a miglior stratificazione prognostica, terapie mirate e immunoterapia, con la rivoluzione delle cellule Car-T: "Marcatissimo aumento dei tassi di sopravvivenza per i bambini con neoplasie, da circa il 30% negli anni '60 all'80% nell'ultimo decennio, con alcune percentuali di guarigione che arrivano oltre il 90%", sottolinea Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Oncoematologia pediatrica del Bambino Gesù. Mortalità ridotta anche per le malattie infettive: "In Italia tra il 1990 e il 2019 il numero di decessi per malattie infettive è diminuito del 31,6%, e la pandemia, che li ha fatti nuovamente aumentare, ha però velocizzato il progresso scientifico, contribuendo alla diffusione della tecnologia dei vaccini a mRna, anche per la terapia di malattie come i tumori", conclude Massimo Andreoni, direttore Scientifico Simit.
O.Schlaepfer--VB