
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
-
Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
-
Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
-
Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
-
Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
-
Nicola, vincere a San Siro dà entusiasmo
-
Gasperini "partiti in modo giusto, vittoria ci dà spinta"
-
US Open: Alcaraz, "spero di incontrare Sinner in finale"
-
La Roma e Gasperini partono bene, 1-0 al Bologna
-
Per il Milan inizio choc, la Cremonese passa a San Siro
-
De Zerbi, spero di mettere a posto le cose con Rabiot
-
Conte, non é facile con lo scudetto sul petto
-
Genoa e Lecce cominciano il campionato senza reti
-
Buona la prima del Napoli, Sassuolo piegato in casa

Condizione socioeconomiche e salute, studio sui bimbi europei
Pubblicato su Social Science Medicine, per l'Italia c'è Torino
Uno studio internazionale mostra come fin dalla culla e in contesti urbani diversi i bambini con uno stato socioeconomico basso abbiano stili di vita più malsani, creando uno svantaggio che inciderà sulla salute lungo tutta la vita e che pianificatori locali e decisori politici potrebbero considerare. Torino è tra le undici città europee prese in esame dal lavoro, che ha coinvolto oltre 60mila bambini ed è stato condotto nell'ambito dei progetti internazionali Athlete e LifeCycle, a cui l'Italia ha contribuito coi dati raccolti dal progetto Ninfea, coordinato dall'Unità di Epidemiologia dei Tumori della Città della Salute di Torino e dall'Università di Torino. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Social Science & Medicine e le altre città sono Oslo, Copenaghen, Bristol, Bradford, Rotterdam, Nancy, Poitiers, Gipuzkoa, Sabadell, Valencia, contesti urbani eterogenei per ubicazione geografica, amministrazione, popolazione, cultura. "La distribuzione dei rischi ambientali e la vulnerabilità ai loro effetti variano tra i gruppi socioeconomici. L'obiettivo - dichiara Costanza Pizzi, prima autrice dell'articolo - era analizzare la relazione tra la posizione socioeconomica (Sep) del bambino alla nascita e caratteristiche relative agli stili di vita e all'ambiente urbano in età prescolare (0-4 anni), con l'approccio dell'esposomica". L'esposoma, ossia la totalità delle esposizioni ambientali di una persona nella vita, è costituito da una moltitudine di esposizioni da fonti sia esterne (sostanze chimiche, inquinanti atmosferici, stile di vita, dieta), sia interne (metabolismo, fattori infiammatori, microbiota), molte delle quali sono interconnesse. Questo studio si è concentrato sull'esposoma esterno e i due indicatori Sep presi in esame sono stati il reddito familiare e il livello di istruzione materna. La prima infanzia infatti è un periodo chiave in cui le disuguaglianze in termini di possibili esposizioni esterne (quali il tipo di alimentazione, l'esposizione al fumo passivo e all'inquinamento atmosferico, la fruizione di aree verdi) possono modellare le traiettorie di salute nel corso della vita. I bambini con basso Sep erano allattati di meno al seno e rivelavano un ridotto consumo di uova, pesce, frutta, verdura; mentre risultava maggiore il tempo trascorso davanti alla tv, il possesso di animali domestici, l'esposizione al fumo passivo, il consumo di latticini, patate, bevande dolci, biscotti salati e patatine, grassi e carboidrati.
R.Fischer--VB