
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,07 dollari
-
Champions: Inzaghi, il bello deve ancora venire
-
La Fed lascia invariati il costo del denaro
-
Pterosauri, antiche orme svelano la conquista della terraferma
-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi
-
Asteroide di circa 350 metri sfiorerà la Terra il 9 maggio
-
TikTok #DaVedere Awards, vince Il ragazzo dai pantaloni rosa
-
Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano le banche
-
Internazionali: Sonego 'sono deluso, non ho gestito la tensione'
-
Internazionali: Urgesi eliminata al 1/o turno, avanza Andreescu
-
Jean-Michel Jarre, installazione alla Biennale Architettura
-
'Nemos andando per mare', l'Odissea riletta in lingua sarda
-
Non solo Circo Massimo, Tony Effe torna in tour
-
Tom Odell presenta un nuovo brano, Don't Let Me Go
-
Oltre 50 scatti svelano dimensione più intima cinema Kaurismaki
-
Borsa: l'Europa chiude in calo e guarda a Fed e colloqui su dazi
-
Firma al Mimit accordo sviluppo STm per il sito di Catania
-
Internazionali: Sonego eliminato al primo turno da Burruchaga
-
Utile record di 511 milioni, Banco Bpm alza gli obiettivi
-
Verso ultime trattative su flessibilità multe auto, ok Paesi Ue
-
A scatenare le tempeste meteo possono essere anche i batteri
-
Internazionali: Berrettini c'è, voglio godermi atmosfera a Roma
-
Cannes Classics festeggia Chaplin e ospita Tarantino
-
Bain, in Italia ritorno all'auto privata ma meglio usata
-
Conference: Palladino, 'vogliamo la finale e non molleremo'
-
Aniasa, brand tedeschi i più esposti ai dazi Usa
-
Tim, in primo trimestre ricavi +2,7% in linea con le attese (2)
-
Weekend in musica, da Guè a Jovanotti e Rod Stewart
-
Keith Jarrett, gli 80 anni del maestro del piano solo
-
Cucciari a Giuli, i suoi discorsi letti al contrario migliorano
-
Da Garante Privacy multa da 3 milioni ad Acea Energia
-
Kallas, 'Ue può distribuire aiuti a Gaza se Israele vuole'
-
Vance, 'la Russia chiede troppo per la pace in Ucraina'
-
Open Fiber e Pro Loco promuoveranno la fibra in 6mila comuni
-
Media, a Gaza governo temporaneo Usa subito dopo la guerra'
-
Tim, in primo trimestre ricavi +2,7% in linea con le attese
-
Dubbi sulle tracce di vita su un pianeta distante 140 anni luce
-
A Genova la prima nazionale di Ocean di Attenborough
-
Borsa: l'Europa resta fiacca dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
Gallo (Invitalia), '2,5 miliardi per la sostenibilità nel 2023'
-
Anp dichiara Gaza zona di carestia, 'Onu intervenga'
-
Fiorentina: Palladino prolunga il contratto fino al 2027
-
Il Cremlino a Trump, 'il G7 non ci interessa più'
-
Nel 2024 in Trentino sono nati almeno 26 piccoli di orso

Condizione socioeconomiche e salute, studio sui bimbi europei
Pubblicato su Social Science Medicine, per l'Italia c'è Torino
Uno studio internazionale mostra come fin dalla culla e in contesti urbani diversi i bambini con uno stato socioeconomico basso abbiano stili di vita più malsani, creando uno svantaggio che inciderà sulla salute lungo tutta la vita e che pianificatori locali e decisori politici potrebbero considerare. Torino è tra le undici città europee prese in esame dal lavoro, che ha coinvolto oltre 60mila bambini ed è stato condotto nell'ambito dei progetti internazionali Athlete e LifeCycle, a cui l'Italia ha contribuito coi dati raccolti dal progetto Ninfea, coordinato dall'Unità di Epidemiologia dei Tumori della Città della Salute di Torino e dall'Università di Torino. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Social Science & Medicine e le altre città sono Oslo, Copenaghen, Bristol, Bradford, Rotterdam, Nancy, Poitiers, Gipuzkoa, Sabadell, Valencia, contesti urbani eterogenei per ubicazione geografica, amministrazione, popolazione, cultura. "La distribuzione dei rischi ambientali e la vulnerabilità ai loro effetti variano tra i gruppi socioeconomici. L'obiettivo - dichiara Costanza Pizzi, prima autrice dell'articolo - era analizzare la relazione tra la posizione socioeconomica (Sep) del bambino alla nascita e caratteristiche relative agli stili di vita e all'ambiente urbano in età prescolare (0-4 anni), con l'approccio dell'esposomica". L'esposoma, ossia la totalità delle esposizioni ambientali di una persona nella vita, è costituito da una moltitudine di esposizioni da fonti sia esterne (sostanze chimiche, inquinanti atmosferici, stile di vita, dieta), sia interne (metabolismo, fattori infiammatori, microbiota), molte delle quali sono interconnesse. Questo studio si è concentrato sull'esposoma esterno e i due indicatori Sep presi in esame sono stati il reddito familiare e il livello di istruzione materna. La prima infanzia infatti è un periodo chiave in cui le disuguaglianze in termini di possibili esposizioni esterne (quali il tipo di alimentazione, l'esposizione al fumo passivo e all'inquinamento atmosferico, la fruizione di aree verdi) possono modellare le traiettorie di salute nel corso della vita. I bambini con basso Sep erano allattati di meno al seno e rivelavano un ridotto consumo di uova, pesce, frutta, verdura; mentre risultava maggiore il tempo trascorso davanti alla tv, il possesso di animali domestici, l'esposizione al fumo passivo, il consumo di latticini, patate, bevande dolci, biscotti salati e patatine, grassi e carboidrati.
R.Fischer--VB