-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi
-
Asteroide di circa 350 metri sfiorerà la Terra il 9 maggio
-
TikTok #DaVedere Awards, vince Il ragazzo dai pantaloni rosa
-
Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano le banche
-
Internazionali: Sonego 'sono deluso, non ho gestito la tensione'
-
Internazionali: Urgesi eliminata al 1/o turno, avanza Andreescu
-
Jean-Michel Jarre, installazione alla Biennale Architettura
-
'Nemos andando per mare', l'Odissea riletta in lingua sarda
-
Non solo Circo Massimo, Tony Effe torna in tour
-
Tom Odell presenta un nuovo brano, Don't Let Me Go
-
Oltre 50 scatti svelano dimensione più intima cinema Kaurismaki
-
Borsa: l'Europa chiude in calo e guarda a Fed e colloqui su dazi
-
Firma al Mimit accordo sviluppo STm per il sito di Catania
-
Internazionali: Sonego eliminato al primo turno da Burruchaga
-
Utile record di 511 milioni, Banco Bpm alza gli obiettivi
-
Verso ultime trattative su flessibilità multe auto, ok Paesi Ue
-
A scatenare le tempeste meteo possono essere anche i batteri
-
Internazionali: Berrettini c'è, voglio godermi atmosfera a Roma
-
Cannes Classics festeggia Chaplin e ospita Tarantino
-
Bain, in Italia ritorno all'auto privata ma meglio usata
-
Conference: Palladino, 'vogliamo la finale e non molleremo'
-
Aniasa, brand tedeschi i più esposti ai dazi Usa
-
Tim, in primo trimestre ricavi +2,7% in linea con le attese (2)
-
Weekend in musica, da Guè a Jovanotti e Rod Stewart
-
Keith Jarrett, gli 80 anni del maestro del piano solo
-
Cucciari a Giuli, i suoi discorsi letti al contrario migliorano
-
Da Garante Privacy multa da 3 milioni ad Acea Energia
-
Kallas, 'Ue può distribuire aiuti a Gaza se Israele vuole'
-
Vance, 'la Russia chiede troppo per la pace in Ucraina'
-
Open Fiber e Pro Loco promuoveranno la fibra in 6mila comuni
-
Media, a Gaza governo temporaneo Usa subito dopo la guerra'
-
Tim, in primo trimestre ricavi +2,7% in linea con le attese
-
Dubbi sulle tracce di vita su un pianeta distante 140 anni luce
-
A Genova la prima nazionale di Ocean di Attenborough
-
Borsa: l'Europa resta fiacca dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
Gallo (Invitalia), '2,5 miliardi per la sostenibilità nel 2023'
-
Anp dichiara Gaza zona di carestia, 'Onu intervenga'
-
Fiorentina: Palladino prolunga il contratto fino al 2027
-
Il Cremlino a Trump, 'il G7 non ci interessa più'
-
Nel 2024 in Trentino sono nati almeno 26 piccoli di orso
-
Merz, guerra in Ucraina non finisce senza gli Usa
-
Al via RomeCup, dove l'innovazione la riscrivono i più giovani
-
Fiom, a Stellantis Melfi altri 500 incentivi all'esodo
-
Neuralink, primo video su YouTube realizzato col pensiero
Casi overdose da oppiodi tra i bimbi in Usa aumentano di 4 volte
La maggior parte ha meno di 2 anni, il più piccolo 19 giorni.
Gli effetti della crisi degli oppioidi in corso in Usa stanno colpendo anche i bambini piccoli. Infatti secondo uno studio che sarà presentato durante la Conferenza Nazionale ed Esposizione 2024 dell'American Academy of Pediatrics, all'Orange County Convention Center da oggi fino al 1 ottobre, nel corso di un periodo di 10 anni, da giugno 2012 a dicembre 2023, i casi di overdose da oppioidi tra i bambini sono aumentati, con un incremento di quattro volte dal 2019 al 2023. La maggior parte dei bambini aveva meno di 2 anni, il più giovane di soli 19 giorni. Maria Quidgley-Martin, medico specialista in medicina d'urgenza pediatrica e assistente clinico presso l'Università della Florida, nonché autrice principale dello studio, ha scoperto che il fentanyl era la droga più comunemente rilevata in questi casi di overdose. "Con il crescente uso improprio di oppioidi da parte dei genitori e di altri adulti, diventa sempre più probabile che queste droghe finiscano nelle mani dei bambini", ha spiegato Quidgley-Martin. "I bambini trovano più spesso queste droghe in ambienti familiari come la propria casa o quella di un parente", ha precisato. I bambini neri non ispanici si sono rivelati i più vulnerabili, con un aumento di 11 volte dal 2019 al 2023, una crescita marcata rispetto al già notevole incremento generale di quattro volte nello stesso periodo. I sintomi tipici di avvelenamento da oppioidi nei bambini includono cambiamenti nel comportamento, mancanza di risposta, difficoltà respiratorie e convulsioni. Secondo la Quidgley-Martin, la maggior parte dei bambini non ha ricevuto naloxone, un potente farmaco nasale utilizzato per contrastare gli effetti dell'overdose da oppioidi. "I bambini sono le vittime trascurate della crisi degli oppioidi negli Stati Uniti e ora il fentanyl rappresenta il pericolo maggiore", ha affermato la Quidgley-Martin. "È essenziale che i nostri primi soccorritori considerino sempre l'uso del naloxone nei pazienti pediatrici incoscienti, nel caso in cui siano stati esposti inconsapevolmente." Oltre la metà delle famiglie dei pazienti aveva avuto contatti precedenti con i servizi di protezione minorile e il 65% ha riportato una storia familiare di abuso di oppioidi. Questi numeri evidenziano la crisi in corso che gli oppioidi stanno perpetuando nelle famiglie di tutto il paese.
F.Mueller--VB