-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
-
Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
-
Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
-
Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
-
Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
-
Nicola, vincere a San Siro dà entusiasmo
-
Gasperini "partiti in modo giusto, vittoria ci dà spinta"
-
US Open: Alcaraz, "spero di incontrare Sinner in finale"
-
La Roma e Gasperini partono bene, 1-0 al Bologna
-
Per il Milan inizio choc, la Cremonese passa a San Siro
-
De Zerbi, spero di mettere a posto le cose con Rabiot
-
Conte, non é facile con lo scudetto sul petto
-
Genoa e Lecce cominciano il campionato senza reti
-
Buona la prima del Napoli, Sassuolo piegato in casa
Sicurezza farmaci, preoccupa passaggio dal bollino al datamatrix
Equalia(imprese generici),rischio criticità da nuova tracciatura
Lo schema di decreto legislativo sulla sicurezza dei farmaci "senza congrui tempi di adeguamento e soluzioni non impattanti sulle catene produttive, graverebbe sul solo mercato italiano, rischierebbe di compromettere le forniture al sistema sanitario e di rendere le nostre imprese meno competitive". Così Paolo Angeletti, vicepresidente di Egualia (associazione che rappresenta le aziende produttrici di farmaci equivalenti e biosimilari) in audizione in Commissione Affari sociali della Camera sullo schema di decreto per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni europee. La contraffazione di farmaci "è un fenomeno residuale sul territorio europeo, che non va oltre l'1% sul totale dei farmaci in commercio e raramente riguarda la catena di approvvigionamento legale. Il nuovo sistema di tracciatura basato sul datamatrix che si sta introducendo", ha spiegato Angeletti, è "uno strumento essenziale per la sicurezza". Tuttavia, la sua implementazione, come delineata nello schema di decreto (in base alla Direttiva 2011/62/UE e dal regolamento delegato 2016/161/UE) "presenta alcune importanti criticità tali da poter impattare pesantemente sull'intera filiera industriale farmaceutica". La prima grave criticità è la "perentoria scadenza fissata al 9 febbraio 2025". Sarebbe opportuno, ha detto, "partire dall'individuazione di congrui tempi di adeguamento indispensabili alle aziende operanti in Italia per conformarsi alle nuove disposizioni, consentendo un graduale adeguamento anche degli impianti produttivi evitando così di interrompere la continuità delle forniture di medicinali". Le imprese ci segnalano che allo stato attuale "serviranno minimo 18 mesi a far data dal 9 febbraio 2025 per essere completamente a regime", senza i quali "dovranno comunicare all'Agenzia Italiana del Farmaco il potenziale problema di continuità produttiva". Infine, ha concluso, "la previsione di sanzioni pecuniarie a partire dal 9 febbraio 2025 senza una moratoria legata ai necessari tempi di adeguamenti progressivi è particolarmente preoccupante e rigida".
U.Maertens--VB