-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi
-
Asteroide di circa 350 metri sfiorerà la Terra il 9 maggio
-
TikTok #DaVedere Awards, vince Il ragazzo dai pantaloni rosa
-
Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano le banche
-
Internazionali: Sonego 'sono deluso, non ho gestito la tensione'
-
Internazionali: Urgesi eliminata al 1/o turno, avanza Andreescu
-
Jean-Michel Jarre, installazione alla Biennale Architettura
-
'Nemos andando per mare', l'Odissea riletta in lingua sarda
-
Non solo Circo Massimo, Tony Effe torna in tour
-
Tom Odell presenta un nuovo brano, Don't Let Me Go
-
Oltre 50 scatti svelano dimensione più intima cinema Kaurismaki
-
Borsa: l'Europa chiude in calo e guarda a Fed e colloqui su dazi
-
Firma al Mimit accordo sviluppo STm per il sito di Catania
-
Internazionali: Sonego eliminato al primo turno da Burruchaga
-
Utile record di 511 milioni, Banco Bpm alza gli obiettivi
-
Verso ultime trattative su flessibilità multe auto, ok Paesi Ue
-
A scatenare le tempeste meteo possono essere anche i batteri
-
Internazionali: Berrettini c'è, voglio godermi atmosfera a Roma
-
Cannes Classics festeggia Chaplin e ospita Tarantino
-
Bain, in Italia ritorno all'auto privata ma meglio usata
-
Conference: Palladino, 'vogliamo la finale e non molleremo'
-
Aniasa, brand tedeschi i più esposti ai dazi Usa
-
Tim, in primo trimestre ricavi +2,7% in linea con le attese (2)
-
Weekend in musica, da Guè a Jovanotti e Rod Stewart
-
Keith Jarrett, gli 80 anni del maestro del piano solo
-
Cucciari a Giuli, i suoi discorsi letti al contrario migliorano
-
Da Garante Privacy multa da 3 milioni ad Acea Energia
-
Kallas, 'Ue può distribuire aiuti a Gaza se Israele vuole'
-
Vance, 'la Russia chiede troppo per la pace in Ucraina'
-
Open Fiber e Pro Loco promuoveranno la fibra in 6mila comuni
-
Media, a Gaza governo temporaneo Usa subito dopo la guerra'
-
Tim, in primo trimestre ricavi +2,7% in linea con le attese
-
Dubbi sulle tracce di vita su un pianeta distante 140 anni luce
-
A Genova la prima nazionale di Ocean di Attenborough
-
Borsa: l'Europa resta fiacca dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
Gallo (Invitalia), '2,5 miliardi per la sostenibilità nel 2023'
-
Anp dichiara Gaza zona di carestia, 'Onu intervenga'
-
Fiorentina: Palladino prolunga il contratto fino al 2027
-
Il Cremlino a Trump, 'il G7 non ci interessa più'
-
Nel 2024 in Trentino sono nati almeno 26 piccoli di orso
-
Merz, guerra in Ucraina non finisce senza gli Usa
-
Al via RomeCup, dove l'innovazione la riscrivono i più giovani
-
Fiom, a Stellantis Melfi altri 500 incentivi all'esodo
-
Neuralink, primo video su YouTube realizzato col pensiero
-
Italia e Unesco organizzano la seconda Conferenza di Napoli
-
Gallo, l'efficienza energetica è tornata a crescere (2)
-
Morricone dirige Morricone, torna la grande musica di Ennio
Sicurezza farmaci, preoccupa passaggio dal bollino al datamatrix
Equalia(imprese generici),rischio criticità da nuova tracciatura
Lo schema di decreto legislativo sulla sicurezza dei farmaci "senza congrui tempi di adeguamento e soluzioni non impattanti sulle catene produttive, graverebbe sul solo mercato italiano, rischierebbe di compromettere le forniture al sistema sanitario e di rendere le nostre imprese meno competitive". Così Paolo Angeletti, vicepresidente di Egualia (associazione che rappresenta le aziende produttrici di farmaci equivalenti e biosimilari) in audizione in Commissione Affari sociali della Camera sullo schema di decreto per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni europee. La contraffazione di farmaci "è un fenomeno residuale sul territorio europeo, che non va oltre l'1% sul totale dei farmaci in commercio e raramente riguarda la catena di approvvigionamento legale. Il nuovo sistema di tracciatura basato sul datamatrix che si sta introducendo", ha spiegato Angeletti, è "uno strumento essenziale per la sicurezza". Tuttavia, la sua implementazione, come delineata nello schema di decreto (in base alla Direttiva 2011/62/UE e dal regolamento delegato 2016/161/UE) "presenta alcune importanti criticità tali da poter impattare pesantemente sull'intera filiera industriale farmaceutica". La prima grave criticità è la "perentoria scadenza fissata al 9 febbraio 2025". Sarebbe opportuno, ha detto, "partire dall'individuazione di congrui tempi di adeguamento indispensabili alle aziende operanti in Italia per conformarsi alle nuove disposizioni, consentendo un graduale adeguamento anche degli impianti produttivi evitando così di interrompere la continuità delle forniture di medicinali". Le imprese ci segnalano che allo stato attuale "serviranno minimo 18 mesi a far data dal 9 febbraio 2025 per essere completamente a regime", senza i quali "dovranno comunicare all'Agenzia Italiana del Farmaco il potenziale problema di continuità produttiva". Infine, ha concluso, "la previsione di sanzioni pecuniarie a partire dal 9 febbraio 2025 senza una moratoria legata ai necessari tempi di adeguamenti progressivi è particolarmente preoccupante e rigida".
U.Maertens--VB