-
La Fed lascia invariati il costo del denaro
-
Pterosauri, antiche orme svelano la conquista della terraferma
-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi
-
Asteroide di circa 350 metri sfiorerà la Terra il 9 maggio
-
TikTok #DaVedere Awards, vince Il ragazzo dai pantaloni rosa
-
Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano le banche
-
Internazionali: Sonego 'sono deluso, non ho gestito la tensione'
-
Internazionali: Urgesi eliminata al 1/o turno, avanza Andreescu
-
Jean-Michel Jarre, installazione alla Biennale Architettura
-
'Nemos andando per mare', l'Odissea riletta in lingua sarda
-
Non solo Circo Massimo, Tony Effe torna in tour
-
Tom Odell presenta un nuovo brano, Don't Let Me Go
-
Oltre 50 scatti svelano dimensione più intima cinema Kaurismaki
-
Borsa: l'Europa chiude in calo e guarda a Fed e colloqui su dazi
-
Firma al Mimit accordo sviluppo STm per il sito di Catania
-
Internazionali: Sonego eliminato al primo turno da Burruchaga
-
Utile record di 511 milioni, Banco Bpm alza gli obiettivi
-
Verso ultime trattative su flessibilità multe auto, ok Paesi Ue
-
A scatenare le tempeste meteo possono essere anche i batteri
-
Internazionali: Berrettini c'è, voglio godermi atmosfera a Roma
-
Cannes Classics festeggia Chaplin e ospita Tarantino
-
Bain, in Italia ritorno all'auto privata ma meglio usata
-
Conference: Palladino, 'vogliamo la finale e non molleremo'
-
Aniasa, brand tedeschi i più esposti ai dazi Usa
-
Tim, in primo trimestre ricavi +2,7% in linea con le attese (2)
-
Weekend in musica, da Guè a Jovanotti e Rod Stewart
-
Keith Jarrett, gli 80 anni del maestro del piano solo
-
Cucciari a Giuli, i suoi discorsi letti al contrario migliorano
-
Da Garante Privacy multa da 3 milioni ad Acea Energia
-
Kallas, 'Ue può distribuire aiuti a Gaza se Israele vuole'
-
Vance, 'la Russia chiede troppo per la pace in Ucraina'
-
Open Fiber e Pro Loco promuoveranno la fibra in 6mila comuni
-
Media, a Gaza governo temporaneo Usa subito dopo la guerra'
-
Tim, in primo trimestre ricavi +2,7% in linea con le attese
-
Dubbi sulle tracce di vita su un pianeta distante 140 anni luce
-
A Genova la prima nazionale di Ocean di Attenborough
-
Borsa: l'Europa resta fiacca dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
Gallo (Invitalia), '2,5 miliardi per la sostenibilità nel 2023'
-
Anp dichiara Gaza zona di carestia, 'Onu intervenga'
-
Fiorentina: Palladino prolunga il contratto fino al 2027
-
Il Cremlino a Trump, 'il G7 non ci interessa più'
-
Nel 2024 in Trentino sono nati almeno 26 piccoli di orso
-
Merz, guerra in Ucraina non finisce senza gli Usa
-
Al via RomeCup, dove l'innovazione la riscrivono i più giovani
In Italia 7 su 10 vivono nelle città e cresce la sedentarietà
Un terzo delle persone con diabete vive in aree metropolitane
(V. "Schillaci, le sfide di diabete..." delle 12.24) In Italia quasi il 70% della popolazione vive oggi nelle aree urbane: in città di grandi, medie o piccole dimensioni. E oltre un terzo delle persone con diabete, con precisione il 36%, vive in una delle 14 città metropolitane. A puntare l'attenzione sul ruolo che i centri urbani possono avere nel promuovere la salute e i cittadini, è stato l'evento organizzato in occasione del decimo anniversario dalla nascita del progetto Cities Changing Diabetes, nato da una partnership tra Novo Nordisk, l'University College of London e Steno Center di Copenaghen. Ormai più della metà della popolazione mondiale è concentrata in ambienti urbani e, secondo le stime, questo numero è destinato a crescere ulteriormente. Secondo l'Istat, la dinamica demografica del ventennio 2001-2021in Italia mostra una crescita della popolazione nelle città metropolitane superiore a quella nazionale (3,8% contro 3,6% della media italiana), evidenziando come i territori più urbanizzati siano ancora attrattivi per la popolazione. Questo ha delle conseguenze sugli stili di vita e la salute. "Se da un lato - spiega Andrea Lenzi, Presidente di Health City Institute e del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze per la vita della Presidenza del Consiglio dei ministri - le città sono motore di crescita economica e innovazione, dall'altra sono alla base di disuguaglianze di salute, influenzando il modo in cui le persone vivono, mangiano, si muovono. Vivere in città spesso - aggiunge Lenzi - comporta lavori sedentari, scarsa attività fisica e alimentazione scorretta, tutti fattori che hanno un impatto sul rischio di sviluppare malattie croniche come diabete e obesità". "Le città - conclude Gian Marco Centinaio, vice presidente del Senato - vanno progettate e ideate in modo diverso rispetto al passato, con spazi pubblici, spazi verdi, la possibilità di fare attività sportiva o camminare all'aperto. Devono trasformarsi da luoghi in cui tendono a aumentare cattivi stili di vita, a luoghi in cui promuovere la salute".
K.Sutter--VB