-
La moneta da 20 Lire rivive nella Collezione numismatica 2025
-
Kirill Petrenko, 'Con in Berliner ogni giorno è speciale'
-
Bologna in festa per Padre Marella con 'Hey Joe'
-
Agricoltura, dal Medioevo nuove strategie contro il cambio clima
-
C'è accordo per Nkuku al Milan, operazione da 40 milioni
-
Kallas, 'dopo il raid convocato l'inviato di Mosca in Ue'
-
Kiev, salgono a 15 le vittime, 4 i bambini
-
Gli I-Days chiudono con 250mila spettatori, appuntamento al 2026
-
Botulino, immortalate le molecole che 'scortano' la tossina
-
Medici,su influenza ospedali si preparino a stagione impegnativa
-
Vaccini, 'intervallo fra dosi è chiave per fermare epidemie'
-
Stellantis riorganizza Corporate Affairs e Comunicazione
-
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo
-
Ministero, al via assunzione 514 ispettori Inps e Inail
-
Neuroblastoma, studio Bambino Gesù dimostra efficacia cura Car-T
-
Champions: novità Uefa, da Budapest '26 finale sarà alle 18
-
Da Joy Randolph a Silverstone, i premi del Filming Italy
-
Oim, '427 morti e 319 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Post Malone dal palco infiamma Milano 'seguite i vostri sogni'
-
Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
-
Replicato uno dei passaggi chiave dell'origine della vita
-
Von der Leyen, 'il nostro personale a Kiev è al sicuro'
-
Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
-
Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio
-
Us Open:Alcaraz, 'ora gioco tennis fantastico,mai così costante'
-
Us Open: Paolini, 'ho ritrovato serenità ed equilibrio'
-
Il prezzo del gas è in discesa a 31,6 euro al Amsterdam
-
Mfe brinda in Borsa (+7%) alla conquista di Prosieben
-
Borsa: Milano apre piatta poi sale (+0,3%), bene Stellantis
-
Kos, danneggiata delegazione Ue a Kiev da attacchi russi
-
Iliad, in Italia perdita semestre dimezzata a 53 milioni
-
Iliad, nel semestre ebitda +10% sopra i 2 miliardi
-
Stellantis, a luglio -1,1% le vendite di auto in Europa
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,51 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1639 dollari
-
Cina, Kim Jong-un alla parata militare del 3 settembre
-
Esplosioni a Kiev, danneggiati edifici
-
Venezuela, atterrato volo con 200 migranti espulsi dal Texas
-
Brasile, approvata legge contro adultizzazione online dei minori
-
Colombia, condannato a 7 anni il giovane sicario di Uribe Turbay
-
Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
-
Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev
-
Champions: anche Benfica,Bruges e Copenaghen a fase 'campionato'
-
Pozzetto cittadino onorario di Laveno Mombello, 'Taaac!'
-
Vuelta: Crono squadre; manifestanti Pro Pal bloccano Israel Tech
-
Nuovo cda Ente Bacini Genova, Anselmo amministratore delegato
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,15 dollari
-
Atletica: Finali Diamond League; Furlani è secondo nel lungo
-
Us Open: statunitense Svajda ko, Djokovic accede al terzo turno
-
Oltre 2.500 galassie racchiuse in un'immagine super-profonda
Hiv, 31% medici non sa che la terapia blocca la trasmissione
Studio: forte stigma, 8% operatori eviterebbe il contatto fisico
Il 31% dei medici e il 46% degli infermieri che operano nei Paesi dell'Europa e dell'Asia Centrale non sanno che le persone con Hiv non trasmettono la malattia se, assumendo i farmaci, controllano l'infezione fino a rendere non rilevabile il virus nel sangue. Il 44% degli operatori sanitari non sa che un breve ciclo di trattamento può impedire il contagio dopo un contatto a rischio e il 59% ignora la possibilità di prevenire il contagio con un apposito regime farmacologico preso prima dei rapporti a rischio (la cosiddetta PrEP). Sono i dati che emergono da un rapporto realizzato dallo European Centre for Disease Prevention and Control e dalla European Aids Clinical Society pubblicato oggi. Il rapporto ('Hiv stigma in the healthcare setting') si concentra sullo stigma e le discriminazioni legati all'Hiv nelle strutture sanitarie. Diversi gli elementi di preoccupazione: l'8% degli operatori sanitari dichiara che eviterebbe il contatto fisico con una persona sieropositiva e il 26% che indosserebbe doppi guanti se dovesse prestare assistenza a una persona affetta da Hiv. Un'alta percentuale di professionisti, inoltre, dichiara che preferirebbe non prestare assistenza ad alcuni gruppi a maggior rischio di Hiv: il 75% a chi fa uso di droghe per via iniettiva, l'86% a uomini che hanno rapporto sessuali con gli uomini, l'85% ai lavoratori del sesso e a persone transgender. A dichiarare che eviterebbero questi casi sono soprattutto gli operatori che lavorano nelle cliniche odontoiatriche e le ragioni che adducono sono la scarsa formazione specifica in materia, il fatto che questi gruppi hanno comportamenti immorali, il maggior rischio di essere contagiati. "C'è un urgente bisogno di interventi robusti e articolati per eliminare lo stigma, migliorare la conoscenza dell'Hiv tra gli operatori sanitari e garantire cure eque e non stigmatizzanti per tutte le persone che vivono con l'Hiv", ha detto Teymur Noor, esperto di Hiv dell'Ecdc e coordinatore dell'indagine.
M.Schneider--VB