
-
Al via lo 'Strategy Innovation Forum', focus su biodiversità
-
Assogestioni, la raccolta di luglio a quota 5,5 miliardi
-
Cardioradiologi, 'nostra figura indispensabile, va promossa'
-
Alzheimer, da Aima consulti psicologici per famiglie malati
-
Calcio: Atalanta; lesione per Scalvini, fuori 3 settimane
-
Ministri, suoniamo la realtà tra paure e desideri
-
Ad agosto meno lavoro e meno caldo, consumi elettrici a -9%
-
Pino Daniele, applausi e commozione nella sua piazza
-
Confindustria: due candidati per il nuovo leader della 'Piccola'
-
Istat, produzione edilizia ai massimi da luglio 2008
-
Motogp: Alex Marquez nel 2026 con una Ducati ufficiale
-
Qe, prezzo benzina self sale a 1,720 euro al litro
-
Sinner, pronto a qualche cambiamento per diventare più forte
-
Borsa: Milano positiva (+0,44%), scivolano Mediobanca e Mps
-
La Cgil in piazza per Gaza, al via scioperi e manifestazioni
-
Italiani fra IgNobel 2025 con la fisica della cacio e pepe
-
Il prezzo del gas scende in avvio di giornata a 32,8 euro
-
Nagel vende ancora, finora ha incassato 53 milioni di euro
-
Nel mondo 9,5 milioni colpiti da diabete giovanile,14,7 nel 2040
-
Borsa: l'Europa parte in cauto rialzo, Parigi +0,24%
-
Lo spread Btp-Bund scende in avvio a 78,5 punti
-
Borsa: Asia debole, guarda piano BoJ e telefonata Trump-Jinping
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3.648 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,27 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1771 dollari
-
Argentina, due sorelle di Maradona accusate di frode commerciale
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi

Emergenza clima, ricerca conferma impatto sulla salute bambini
Malnutrizione e ritardi nella crescita, fino alla mortalità
Siccità e ondate di calore possono influire sulla salute dei bambini con impatti che vanno dalla malnutrizione ai ritardi nella crescita, fino alla mortalità. A quantificare gli effetti negativi del cambiamento climatico e individuare le zone più a rischio, una nuova ricerca "Climate, weather, and child health: quantifying health co-benefits", pubblicata su Environmental Research Letters, che combina dati climatici ad alta risoluzione con dati sanitari provenienti da 130 paesi, condotta da Shouro Dasgupta del Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc) e Elizabeth Robinson della London School Of Economics (Lse). L'obiettivo è di guidare le politiche sanitarie locali, sottolineando i benefici sanitari degli scenari a basse emissioni, rispetto a quelli ad alte emissioni. "Sia gli shock climatici graduali che quelli acuti peggiorano la salute dei bambini", afferma Shouro Dasgupta del CMCC, primo autore dello studio. "Si prevede che questi impatti aumenteranno in futuro con l'aumento delle temperature e della frequenza e intensità degli eventi estremi. Dato che il cambiamento climatico ha impatti più significativi sulla salute delle popolazioni dei paesi a basso e medio reddito- continua- i benefici per la salute derivanti da una riduzione più rapida delle emissioni sono verosimilmente maggiori in questi paesi". Ad affrontare rischi più elevati nel medio termine per mortalità infantile, paesi come Arabia Saudita, Ciad, Kuwait e Burkina Faso. Nel lungo termine anche Sudan, Etiopia, Kenya, Niger, Mali e Mauritania. "Il nostro studio evidenzia chiaramente i benefici per la salute che possono essere ottenuti in tutto il mondo con maggiori sforzi per ridurre le emissioni e adattarsi al cambiamento climatico già in corso", conclude Elizabeth Robinson, direttrice del Grantham Research Institute on Climate Change and the Environment, LSE, e coautrice dello studio.
T.Germann--VB