
-
Pronta al lancio missione Nisar, mapperà la Terra con due radar
-
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
-
Calcio: è ufficiale, Luis Diaz saluta Liverpool e va al Bayern
-
Istat, fatturato in calo a maggio per industria e servizi
-
Mosca, raid su centro addestramento, 200 ucraini uccisi
-
Canada-Australia, valutiamo riconoscimento della Palestina
-
Pallavolo: battuta Cuba 3-1,azzurri in semifinale Nations League
-
Farnesina convoca ambasciatore russo per elenco 'russofobi'
-
Assumma, con Lucherini pensavamo a un libro sul cinema anni '60
-
Scoperta lumaca invasiva neozelandese nella Trieste sotterranea
-
Borsa: Europa incerta dopo i dati sul Pil, tonfo Worldline
-
Doppia eclissi solare in un giorno, documentata da sonda Nasa
-
Mondiali scherma: Italia ko, fuori spadisti e azzurre sciabola
-
Meta, diamo a italiani accesso ad AI in ambiente fidato
-
Mondiali nuoto: 4X100 misti mista in finale con il miglior tempo
-
Onde fino a 5 metri nel distretto russo colpito da tsunami
-
Crollo profitti di Porsche: -67% nel primo semestre
-
Mercedes-Benz dimezza gli utili, si fermano a 2,6 miliardi
-
Lo spread Btp-Bund apre poco mosso a 81 punti base
-
Borsa: Asia incerta con la proroga sui dazi cinesi e la Fed
-
Faro Antitrust su Meta, dominante per AI su whatsapp
-
Lamborghini, nel primo semestre 2025 fatturato a 1,62 miliardi
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 69,18 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1554 dollari
-
Terremoto in Kamchatka, allerta tsunami nell'oceano Pacifico
-
Allerta tsunami nel Pacifico dopo scossa al largo Russia
-
Missili e droni sull'Ucraina, ancora una notte di attacchi
-
Trump punta ad annullare storica sentenza contro i gas serra
-
Pugilato: positivo olimpionico uzbeko Mullojonov
-
Tennis: US Open; doppio misto, Sinner c'è, coppia con Navarro
-
Tennis: Paolini eliminata a Montreal
-
Cogliandro,non ho bisogno di pubblicità,grazie a chi mi sostiene
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
-
Gli strumenti di Geolier all'Officina dei Talenti
-
Un campanello d'allarme dalle ondate di calore marino del 2023
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
-
Pichetto firma il decreto Energy Release 2.0 dopo ok dell'Ue
-
Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
-
Nyt, Starmer sta valutando riconoscimento della Palestina
-
Javier Girotto e Fabrizio Bosso a Roma con i Latin Mood
-
È morto Livio Macchia, chitarrista e fondatore dei Camaleonti
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess

Borsa: Europa accelera, proseguono le trimestrali, Milano +0,85%
Future Usa positivi, sprint di Philips, debole Stellantis
Allungano il passo le principali Borse europee a fine mattinata, spinta parzialmente dalle trimestrali in arrivo, mentre è ormai archiviato l'accordo tra Ue e Usa sui dazi. Avanzano di pari passo Parigi e Francoforte (+1,25% entrambe), seguite da Milano +0,85%), Madrid (+0,5%) e Londra (+0,4%). Positivi i future Usa in vista delle scorte di magazzino all'ingrosso e alla vigilia della riunione della Fed sui tassi. Scende ulteriormente a 80,2 punti il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento annuo italiano in calo di 0,6 punti a meno del 3,5% e quello tedesco in rialzo di 0,9 punti poco sotto il 2,7%. Salgono il greggio (Wti +0,73% a 67,2 dollari al barile) e il gas naturale (+2,8% a 33,83 euro al MWh), sull'onda dell'accordo Ue-Usa sui dazi e per effetto della maggior richiesta in Asia, dove è previsto un rialzo termico. In calo invece l'oro (-0,34% a 3.324,4 dollari l'oncia), mentre accelera il dollaro a quasi 0,87 euro. Stabile invece a 148,6 yen e di nuovo sotto quota 0,75 sterline. Effetto conti su Philips (+9,9%), Baraclays (+0,73%) e Stellantis (-1,97%), che dimezza il calo segnato nella mattinata dopo il rosso di 2,3 miliardi di euro del primo semestre. In arrivo anche i conti di Piaggio (+0,35%), per ora piuttosto tranquilla. Tra i produttori di semiconduttori svettano Stm (+1,5%), che ha confermato gli investimenti in Italia e Infineon (+1,45%). In campo bancario corrono Bper (+2,62%), Banco Bpm (+2,33%), Intesa (+2,1%), Santander (+1,8%), Unicredit (+1,7%), Popolare Sondrio (+1,55%) e Mediobanca (+1,5%). Più caute Mps (+0,54%) e Commerzbank (+0,37%).
A.Zbinden--VB