
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea
-
Zelensky, 'approccio di Trump cambiato dopo incontro a S.Pietro'
-
Le imprese italiane arretrano sulla sostenibilità, aiuta IA
-
Confcooperative premia otto progetti per 'coltivare la speranza'
-
80 anni di Confcooperative, 'creati 6 milioni di posti lavoro'
-
Ovazioni a Bologna per Muti e i Berliner Philharmoniker
-
Sindacati, confermato il 6/5 lo stop di 8 ore dei ferrovieri
-
Webuild-Rfi, ultimati scavi Italia galleria di base Brennero
-
Tennis: Roma aspetta Sinner, lunedì primo allenamento al Foro

Primo weekend di maggio dal caldo estivo a forti temporali
www.iLMeteo.it: 'La prossima settimana con instabilità'
Primo weekend di maggio caratterizzato da forti contrasti meteorologici. Dopo un sabato all'insegna del caldo e del bel tempo, con temperature che raggiungeranno picchi estivi fino a 34°C, si prevede un cambio di scenario già da domenica 4 maggio. A rilevarlo è il meteorologo del sito www.iLMeteo.it, Mattia Gussoni, sottolineando che sabato è sotto l'effetto di un promontorio anticiclonico di matrice africana che porta cieli sereni e temperature eccezionalmente elevate, con punte di 28-30°C nella Pianura Padana, nel Centro Italia e in Puglia, e addirittura 33-34°C nelle zone interne delle isole maggiori. Nella giornata di domenica, invece, l'anticiclone africano comincerà a perdere forza, lasciando spazio a correnti fresche e instabili provenienti dal Nord Europa. "Queste infiltrazioni - spiega Gussoni - porteranno alla formazione di temporali localmente intensi, inizialmente sulle Alpi e in Sardegna, in rapida estensione poi alle anche alte pianure del Nord. Vista la tanta energia potenziale in gioco, con alti tassi di umidità nei bassi strati dell'atmosfera, non escludiamo la possibilità di locali grandinate". Anche Liguria, Toscana e alto Lazio saranno interessate da piogge sparse, e in serata i fenomeni raggiungeranno anche alcune zone del basso Tirreno. La prossima settimana sarà caratterizzata da un peggioramento più deciso, con il ritorno di piogge diffuse, temporali frequenti e un calo delle temperature NEL DETTAGLIO Sabato 3. Al Nord: sole e caldo. Al Centro: cielo sereno o poco nuvoloso. Al Sud: sole e caldo. Domenica 4. Al Nord: nubi in aumento, rovesci sui settori alpini e prealpini. Al Centro: dapprima soleggiato, peggiora entro sera sul versante tirrenico. Al Sud: piogge sparse entro sera su Sicilia e Calabria. Lunedì 5. Al Nord: piogge e temporali sparsi. Al Centro: diffusa instabilità. Al Sud: occasionali rovesci. Tendenza: settimana con tante piogge e temporali, clima meno caldo.
R.Flueckiger--VB