
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io
-
Trump annuncia che visiterà l'Africa
-
La sfilata di Chanel Cruise 2025/26 a Villa d'Este
-
Scoperti disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
-
Versace ancora Sabrina Carpenter nella nuova campagna
-
Champions: Inzaghi, servirà una partita da vera Inter
-
Champions: Lautaro, l'Inter è pronta per il Barcellona
-
Pugilato: Mondiale massimi Usyk-Dubois, a Londra è già scontro
-
Il film d'animazione Flow si aggiudica il premio Lux
-
Procura Figc apre fascicolo su espressione blasfema Pellegrini
-
Von der Leyen, 'estremisti non sono per pace ma per Putin'
-
Tennis: Djokovic non ci sarà agli Internazionali di Roma
-
Danesi boicottano Coca-Cola, protesta su Trump e Groenlandia
-
La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'
-
Napoli: lesione muscolare, Conte perde Buongiorno
-
Media, 'tre morti nella sparatoria in Svezia'
-
Una proteina sintetica contro le malattie neurodegenerative
-
Tony Effe live a Gorizia il 13 luglio per Go!2025
-
Carney, 'partnership con Usa alle nostre condizioni'
-
Sparatoria nel centro di Uppsala in Svezia, diversi feriti
-
Musetti, la mia voglia di vincere ha fatto la differenza
-
Cnn, Trump ha chiamato Bezos per costo dazi nei prezzi
-
Berrettini 'inutile rischiare, farò di tutto per Roma'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,1%)
-
Masters Madrid: Tsitsipas ko, Musetti agli ottavi
-
Pedro Almodóvar, Trump come il dittatore spagnolo Franco
-
Zelensky, 'la pace ma senza regalare territori a Putin'
-
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
-
Pink Floyd at Pompeii in sala fino al 7 maggio, il 2 l'album
-
Roberto Minervini nella giuria di Un Certain Regard
-
Media, 'Putin insiste su 4 regioni ucraine per la pace'
-
Calcio:in migliaia al Via del Mare per l'ultimo saluto a Fiorita
-
Borgonzoni: 'Italia e Giappone insieme nel segno della cultura'
-
Masters Madrid: Berrettini si ritira dopo un set
-
A maggio il rientro incontrollato del satellite Kosmos 482
-
'Amazon, mai considerato di esporre costo dazi nei prezzi'
-
Edward Berger dirige Brad Pitt in adattamento libro I cavalieri
-
Manca la firma, ma Ancelotti previsto in Brasile il 26 maggio

L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
Agritech, ICSC, MOST, NBFC, RNA al Padiglione Italia
Tre giorni di intense presentazioni al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, dove Inarc (Italian national research centers) è stato protagonista con panel specifici sui progetti a cui fa da ombrello. Inarc, infatti, è un hub, una vetrina collettiva per i cinque Centri di ricerca nazionali italiani finanziati con il Pnrr ed ha l'obiettivo di promuoverli come potenziali partner di ricerca per le università di tutto il mondo. Inarc è promosso dall'Università di Napoli Federico II con Cnr, Infn, Politecnico di Milano e Università di Padova. Il coordinamento del progetto è affidato alla Fondazione Emblema. Il fiore all'occhiello di Inarc è una piattaforma di crowdsourcing: un hub per mettere in contatto realtà pubbliche e private interessate a rispondere a un bando di innovazione. Sotto l'ombrello di Inarc si trovano Agritech, ICSC, MOST, NBFC e RNA&GeneTherapy. Ognuna di queste eccellenze della ricerca italiana è stata presentata al Padiglione Italia con un evento specifico, ma le varie realtà hanno collaborato in un contesto cooperativo per valorizzare la ricerca. Il Centro nazionale per RNA&GeneTherapy ha presentato i progetti più innovativi nel campo della terapia genica e delle tecnologie basate sull'RNA, con applicazioni che spaziano dalla medicina personalizzata alla lotta contro malattie rare e complesse. Agritech ha raccontato la sfida di un'agricoltura sostenibile, "un'opportunità unica per creare connessioni internazionali e per condividere le migliori pratiche sull'applicazione delle tecnologie avanzate nel settore agricolo" afferma Marco Pacini, General manager di Agritech che ha moderato un panel con ricercatori e rappresentanti istituzionali nel quale hanno partecipato, tra gli altri, la professoressa del Cnr Raffaella Maria Balestrini e il professore Giuliano Lancella dell'Università di Napoli Federico II. Poi è stata la volta di MOST (Centro nazionale per la mobilità sostenibile), che ha offerto una panoramica sugli scenari economici e sul ruolo della ricerca nella mobilità. Un tema che, nelle parole di Gianmarco Montanari, Direttore Generale della Fondazione MOST, "ci tocca come cittadini che si muovono, ma anche come utilizzatori di merci che si muovono intra ed inter Paesi" perché "una mobilità di qualità o no impatta direttamente sulla qualità di vita di tutti noi". Nell'ultima giornata si sono alternati NBFC (National biodiversity future center) e ICSC. NBFC ha offerto un'ampia panoramica sulla biodiversità italiana, dalle sfide alla valorizzazione, con particolare attenzione al monitoraggio e al ripristino, analizzando anche l'importanza strategica della biodiversità nel contesto dell'Agenda 2030. ICSC, Centro nazionale High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, ha presentato il suo ecosistema collaborativo, focalizzato su HPC, Big Data e Quantum. Nell'evento è stata approfondita l'infrastruttura ICSC e le sue applicazioni nella ricerca di base, nella simulazione di materiali, nell'healthcare digitale e nell'innovazione nel calcolo quantistico.
A.Ammann--VB