
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte

Brema vieta gesto in classe che 'sembra simbolo dei Lupi grigi'
Mano che fa 'volpe silenziosa' per chiedere silenzio ad alunni
La città tedesca di Brema ha deciso di vietare l'uso di un gesto della mano utilizzato per chiedere il silenzio in classe a causa della sua stretta somiglianza con un gesto usato dagli estremisti nazionalisti turchi dei 'Lupi grigi'. Lo scrive il Guardian. Il gesto della "volpe silenziosa" - dove la mano imita un animale con orecchie dritte (il mignolo e l'indice) e una bocca chiusa (le dita medie premute contro il pollice) - è stato a lungo visto come uno strumento didattico utile dagli educatori in Germania e altrove. Segnala ai bambini che devono smettere di parlare e ascoltare l'insegnante. Ma le autorità della città dicono che il simbolo è "a rischio di essere scambiato" per il "saluto del lupo" degli estremisti, dal quale è indistinguibile. Quest'ultimo è stato recentemente al centro di una controversia diplomatica e sportiva, quando il calciatore della nazionale turca Merih Demiral lo ha usato per festeggiare il gol segnato nella partita degli ottavi di finale della Turchia contro l'Austria agli Europei all'inizio del mese. Anche se il simbolo non è vietato in Germania come lo è nelle vicine Austria e Francia, il suo uso è stato condannato dal ministro dell'interno Nancy Faeser, che ha detto che "usare i campionati di calcio come piattaforma per il razzismo" era "completamente inaccettabile". Dopo la convocazione dell'ambasciatore turco a Berlino e dell'ambasciatore tedesco ad Ankara, l'organo di governo del calcio europeo Uefa ha emesso una squalifica di due partite per Demiral. Le proteste per la sua squalifica sono arrivate anche dal presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, che l'ha definita una reazione "ingiusta e faziosa". La Germania ospita un numero stimato di 3 milioni di turchi etnici, che costituiscono la più grande minoranza singola del Paese e formano la più grande diaspora turca a livello globale. Patricia Brandt, portavoce dell'autorità educativa di Brema, ha detto che "il significato politico del gesto della mano è assolutamente incompatibile con i valori della città di Brema", precisando che la sua proibizione era già in discussione prima della vicenda degli Europei. Ma ha aggiunto che sempre più insegnanti consideravano comunque il gesto "pedagogicamente obsoleto". Il saluto del lupo è il simbolo e il logo identificativo dei Lupi grigi, considerato un gruppo estremista di destra e ha un numero stimato di 20.000 membri in Germania e molti di più al di fuori del Paese. Descritti dagli analisti come nazionalisti e islamisti radicali, professano odio verso curdi, ebrei, cristiani, armeni, greci, l'Ue e gli Stati Uniti. A livello internazionale, il loro nome resta legato al tentativo di uccidere papa Giovanni Paolo II nel 1981.
H.Weber--VB