
-
Calcio: Verona-Cremonese 0-0
-
Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
-
Sci: è morto l'azzurro Matteo Franzoso
-
Fitd e 5 banche insieme per risanamento di Banca Progetto
-
Elvio Sonnino nuovo consigliere delegato di Popolare di Sondrio
-
Champions: Kovac, 'Juve forte, ma Borussia vuole fare bene'
-
Immersive Disney Animation, a Roma la mostra sui grandi successi
-
Calcio: Uefa-Fifpro, "impegno condiviso per salute calciatori"
-
Basket: Petrucci: 'nuovo ct? Spero fumata bianca entro il mese'
-
Pace, memoria e lotta alle discriminazioni, torna 'Amico Rom'
-
Basket: Polonara, 'domani il ricovero, poi il trapianto'
-
Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
-
Fabrizio Moro, il 14 novembre esce il nuovo album di inediti
-
Basket: Petrucci invita Mattarella 'venga a vedere una partita'
-
Lo spread Btp-Bund scende a 78 punti base
-
Basket: Buonfiglio 'non stanchiamoci di essere ambiziosi'
-
Borsa: Milano svetta con Cucinelli e Stm, male Amplifon
-
Calcio: l'ultima moda di Luis Enrique, metà gara in tribuna
-
Borsa: l'Europa in rialzo in vista della Fed, Parigi +0,92%
-
Matthaus dona maglia all'Olimpico 'qui sollevai Coppa del Mondo'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,14%)
-
BJK Cup: domani Italia-Cina, Garbin "c'é un bel clima"
-
Champions: Juve; Locatelli, vittoria con Inter ci dà entusiasmo
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Battuta l'Inter senza fare il massimo'
-
'Il killer di Kirk scrisse che aveva occasione per ucciderlo'
-
Bessent, proprietà della divisione Usa TikTok sarà americana
-
Renato Zero, da gennaio 2026 scatta L'Orazero in tour
-
Mondiali atletica: Duplantis oltre i 6,30, é il suo 14mo record
-
Sarah Toscano, il 3 ottobre esce il suo primo album Met Gala
-
Frah Quintale, il nuovo album Amor Proprio fuori il 10 ottobre
-
Jacobs dopo il flop di Tokyo, 'ci sentiamo presto'
-
Foti, 'le ferrovie hanno un ruolo chiave per lo sviluppo'
-
Rosolino apre la 31/a edizione delle Olimpiadi 50&Più a Taranto
-
In Borsa rally moda con Cina e Kering, per Armani faro su Lvmh
-
Shein chiude sito nel Pavese, oltre 300 licenziamenti
-
Bessent, c'è accordo quadro su TikTok
-
Calcio: lesione alla coscia per Dybala, salterà il derby
-
Almodovar, 'legittime le proteste contro Israele'
-
Tiziano Ferro annuncia il ritorno live con Stadi26
-
Avrebbe 100 anni B.B. King, la leggenda del blues
-
Franzoso, Garrone "bisogna subito rafforzare la sicurezza"
-
Mondiali atletica: Furlani in finale del lungo
-
David Gilmour, 'c'è una magia in più nel suonare a Roma'
-
Trump minaccia stato di emergenza nazionale nella capitale
-
A Ginevra riunito gruppo Onu su sparizioni forzate
-
Tesla sale a Wall Streer, Musk ha comprato azioni per 1 miliardo
-
I Wonder Pictures riparte da 'La voce di Hind Rajab'
-
Al via il Reggio Calabria FilmFest 2025 con un docu su De Nava
-
Moto: festa grande al Gp Red Bull di San Marino e Riviera Rimini
-
"Granfondo del Montefeltro"ci siamo,c'è anche Alessandra Sensini

'Laiuto pubblico globale ristagna, quello italiano cala del 15%'
La denuncia di Oxfam dopo i nuovi dati dell'Ocse su Paesi poveri
Nel 2023 l'aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) da parte dei Paesi ricchi si è mantenuto sostanzialmente stazionario, con una crescita di appena l'1,8%, in buona parte dovuta al sostegno umanitario e finanziario per la crisi in Ucraina. Tuttavia non è stato fatto nessun nuovo sforzo significativo per dotare i Paesi più poveri - spesso attraversati da guerre, carestie e dall'impatto del caos climatico - di risorse chiave per garantire beni e servizi essenziali come sanità e istruzione a centinaia di milioni di persone. Dal canto suo, l'Italia si distingue in modo particolarmente negativo: l'aiuto passa infatti dallo 0,33% nel 2022 allo 0,27% nel 2023 in rapporto al reddito nazionale lordo, con un taglio di 631 milioni di dollari. È quanto denunciato da Oxfam all'indomani della pubblicazione dei nuovi dati preliminari 2023 da parte del Comitato per l'aiuto allo sviluppo dell'Ocse. "Ancora una volta, i Paesi ricchi, inclusa l'Italia, hanno tradito le loro promesse di aiuto e si avviano a non rispettare gli impegni internazionali, presi e ribaditi in ogni sede. Una posizione assolutamente irresponsabile", ha detto Francesco Petrelli portavoce e policy advisor su finanza per lo sviluppo di Oxfam Italia. "Non si tratta infatti di carenza di risorse ma della volontà politica nel destinarle a questo impegno o nell'individuare ulteriori fonti di finanziamento a sostegno della spesa pubblica. Basti pensare alla possibilità di tassare i grandi patrimoni dell'0,1% dei cittadini più ricchi che permetterebbe all'Italia di disporre di un gettito addizionale tra i 13,2 e i 15,7 miliardi all'anno. Viviamo in un mondo in cui, in un solo mese, gli uomini più ricchi del pianeta incrementano di decine di miliardi di dollari le proprie fortune, mentre decine di migliaia di donne nei Paesi più poveri del mondo muoiono di parto o durante la gravidanza. Esiste una prova più evidente delle enormi ingiustizie e disuguaglianze a cui stiamo assistendo?". Secondo i dati Ocse, tra i Paesi donatori l'obiettivo dello stanziamento dello 0.70% è stato rispettato solo da 5 Paesi: Lussemburgo, Norvegia, Svezia e Danimarca e Germania. "Da questi dati appare evidente che l'Italia non mantiene la parola data. Anziché aumentare gli investimenti in cooperazione internazionale mantenendo l'impegno di destinare lo 0.70% in aiuto allo sviluppo, si torna indietro", aggiunge Ivana Borsotto, portavoce della campagna 070, sostenuta anche da Oxfam - Con un calo particolarmente duro per l'Africa e i Paesi più fragili Chiediamo al governo e al Parlamento, con spirito di dialogo, più coerenza e determinazione nel cambiare marcia, a partire dalla prossima Legge di Bilancio. In nome della credibilità e responsabilità dell'Italia nel mondo e verso l'Africa".
W.Huber--VB