
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove

Monte San Biagio, 2.500 case connesse a Open Fiber
Il Comune pontino abbandona il rame e per la nuova generazione
A Monte San Biagio quasi 2.500 case, aziende, uffici pubblici e scuole usufruiscono ormai da mesi della nuova rete in fibra ottica. Il comune in provincia di Latina, infatti, è uno dei primi in Italia che si avvale dell'infrastruttura costruita utilizzando la tecnologia FTTH (Fiber-to-the-home, con cavi posati direttamente negli edifici), l'unica capace di garantire velocità superiori a 1 gigabit al secondo. Si tratta di un intervento strategico per favorire la digitalizzazione del territorio senza incidere sulle finanze comunali. L'infrastruttura è stata finanziata con fondi regionali e nazionali nell'ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL), coordinato da Infratel Italia, società controllata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il supporto della Regione Lazio. Il comune è al centro del progetto "100% Fibra Vera", che prevede una collaborazione con l'azienda per ridurre al minimo i tempi di attivazione degli utenti, favorendo così la transizione dal rame. La cittadina, di conseguenza, ha detto addio alle vecchie reti per abbracciare quella di nuova generazione. "Open Fiber ha raggiunto un traguardo importante: la connessione di 6.600 piccoli comuni - spiega Christian Abbondanza, responsabile vendite mercato residenziale Open Fiber -. Questo porta alla stessa qualità di connettività disponibile nei grandi centri urbani, oltre al valore strategico delle pari opportunità digitali a tutta la popolazione e all'accesso equo ai servizi digitali quali, ad esempio, smart working, didattica online, streaming, sanità digitale, ma anche la possibilità di abitare e lavorare nei borghi senza rinunciare alla modernità. In questi mesi abbiamo lavorato intensamente sul territorio per la campagna di sostituzione del rame con la fibra ottica di Open Fiber. Come l'attività di marketing territoriale si è svolta da gennaio ad aprile, con iniziative locali e presidi diretti. Attualmente stiamo inviando in maniera capillare a tutti i cittadini una lettera con una brochure, per informare ogni famiglia e impresa della possibilità di attivare la fibra presso i nostri operatori partner e i suoi reali vantaggi. Stiamo riscontrando un importante risultato agevolato anche dai benefici concreti riservati dal voucher, un buono spendibile di 100€ per i cittadini che attivano una connessione in fibra ottica, utilizzabile su piattaforma e commerce, carburante e beni di consumo. Non è solo una questione tecnica: la nostra rete è alimentata al 100% da fonti rinnovabili e consuma meno energia rispetto alla vecchia rete in rame".
T.Ziegler--VB