
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall
-
Bundesliga: il Bayer Leverkusen esonera ten Hag,
-
Stop alla crisi umanitaria a Gaza, l'appello degli scienziati
-
Fiorentina, ufficiale Tariq Lamptey a titolo definitivo
-
Alla Mostra di Venezia laudatio di Del Toro per Kim Novak
-
Medici base, 'bene aumento domande concorso, ora chiarezza'
-
West Nile, 13/o caso in Sardegna sempre nell'Oristanese

Strategia idrica Ue, migliorare l'efficienza del 10% al 2030
"E' una priorità per la sicurezza e per prevenire le crisi"
L'Unione europea deve puntare a migliorare l'efficienza idrica di almeno il 10% entro il 2030, con una serie di azioni. Lo prevede la 'Strategia europea per la resilienza idrica', contenuta in un documento di una trentina di pagine, adottata oggi dalla Commissione e presentata dalla commissaria per l'Ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare e competitiva, Jessika Roswall. "E' giunto il momento di mettere la resilienza idrica in cima all'agenda politica", si legge nel documento che sottolinea come sia una "questione di sicurezza e prevenzione delle crisi" anche alla luce del fatto che "l'Europa è il continente che più velocemente si sta riscaldando maggiormente per il cambiamento climatico con effetti sulla salute, con morti premature, interruzione della fornitura di energia e acqua potabile e crescenti perdite economiche per le imprese, gli agricoltori e l'acquacoltura". Per l'Ue è dunque "una priorità". L'acqua è una risorsa limitata che deve quindi essere "utilizzata in modo efficiente, riducendo la domanda in tutti i settori economici, promuovendo risparmio, efficienza e riuso", suggerisce la Strategia. Che indica tre obiettivi: ripristinare e proteggere il ciclo dell'acqua come base per un approvvigionamento idrico sostenibile; costruire un'economia basata sull'uso intelligente dell'acqua insieme ai cittadini e agli attori economici, in modo da sostenere la competitività dell'Ue, attrarre investitori e avere un settore idrico europeo fiorente; garantire acqua pulita e servizi igienico-sanitari accessibili a tutti (l'1,5% della popolazione dell'Ue vive ancora senza servizi igienici di base e circa il 4% non ha un accesso adeguato all'acqua potabile) e responsabilizzare i cittadini sulla resilienza idrica. La Strategia propone oltre 30 azioni in diverse aree chiave.
A.Kunz--VB