
-
Lincei, Legge bilancio svincoli la ricerca dal comparto pubblico
-
Borsa: Milano debole (-0,7%) con l'Europa, male Mps e Mediobanca
-
A Fieramilano il centesimo Micam, il salone della calzatura
-
Pugilato: fa il gender test, taiwanese Lin non andrà ai Mondiali
-
Calcio: per mercato Premier estate record, spesi 3.5 mld
-
illycaffè rileva Capitani, macchine da caffè
-
Borsa: Milano apre in marginale aumento, Ftse Mib +0,10%
-
Xi a Putin, collaborare per governance globale più equa
-
Prezzo oro in rialzo, Spot a 3.487,72 dollari
-
Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 64,99 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1694 dollari
-
Seul, 2.000 soldati nordcoreani morti combattendo per Mosca
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,22%
-
Enorme frana in Sudan, 'ci sono oltre mille morti nel Darfur'
-
Us Open: Sinner ai quarti, Bublik battuto in tre set
-
Tennis: Us Open, Vavassori-Bolelli ko agli ottavi nel doppio
-
Brasile, Bolsonaro non sarà in aula a processo per tentato golpe
-
Tennis: Us Open, Paolini-Errani conquistano i quarti nel doppio
-
Isak al Liverpool per 145 mln, è giocatore più costoso Premier
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'

Rossi(Enel), con Pioneer stabilità rete e meno rischi economici
Progetto di accumulo energia con Adr complementa le rinnovabili
Il sistema storage "è una tecnologia giovane", in cui si registra una "discesa di prezzo dovuta all'innovazione di scala", una tecnologia "che cresce con un tasso di circa il 70% l'anno e cresce insieme alle rinnovabili, perché di fatto le complementa". Lo ha detto Nicola Rossi, head of innovation Enel, in occasione della presentazione del progetto Pioneer, un innovativo sistema di accumulo di energia rinnovabile che riutilizza batterie di auto elettriche, sviluppato a Fiumicino da Enel e Aeroporti di Roma con l'obiettivo di decarbonizzare lo scalo. "C'è bisogno di una tecnologia che sposti l'energia da quando viene prodotta a quando viene usata. Lo storage fa questo, ma dà anche alla rete stabilità", in termini di tensione e potenza, e "riduce i rischi economici", ha proseguito Rossi. Dunque "complementa le rinnovabili ma fornisce anche i servizi che generano valore per il sistema elettrico". Rossi ha ricordato che Enel già nel 2020 aveva "iniziato a vedere questa possibilità", sviluppando un impianto più piccolo di stoccaggio 'Second Life' per batterie usate delle auto elettriche a Melilla, in Spagna, entrato in funzione nel 2022, impianto che ha "permesso di anticipare il tema e l'importanza dello storage". "Di fatto - ha spiegato - sono stati ridotti i distacchi di carico per malfunzionamento" e "non ci sono stati fenomeni di degradazione". "Ci siamo quindi convinti dal punto di vista tecnico che potesse funzionare, abbiamo capitalizzato l'esperienza" e reso possibile uno sviluppo grazie a un finanziamento del Fondo per l'Innovazione della Commissione Europea "che dà continuità al percorso e che fa sì che oggi progetto sia scalabile. Il percorso è arrivato a un ottimo punto, ma - ha concluso - è un punto di partenza e non di arrivo".
C.Stoecklin--VB