
-
Lincei, Legge bilancio svincoli la ricerca dal comparto pubblico
-
Borsa: Milano debole (-0,7%) con l'Europa, male Mps e Mediobanca
-
A Fieramilano il centesimo Micam, il salone della calzatura
-
Pugilato: fa il gender test, taiwanese Lin non andrà ai Mondiali
-
Calcio: per mercato Premier estate record, spesi 3.5 mld
-
illycaffè rileva Capitani, macchine da caffè
-
Borsa: Milano apre in marginale aumento, Ftse Mib +0,10%
-
Xi a Putin, collaborare per governance globale più equa
-
Prezzo oro in rialzo, Spot a 3.487,72 dollari
-
Accordo Russia-Cina per nuovo gasdotto Power of Siberia 2
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 64,99 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1694 dollari
-
Seul, 2.000 soldati nordcoreani morti combattendo per Mosca
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,22%
-
Enorme frana in Sudan, 'ci sono oltre mille morti nel Darfur'
-
Us Open: Sinner ai quarti, Bublik battuto in tre set
-
Tennis: Us Open, Vavassori-Bolelli ko agli ottavi nel doppio
-
Brasile, Bolsonaro non sarà in aula a processo per tentato golpe
-
Tennis: Us Open, Paolini-Errani conquistano i quarti nel doppio
-
Isak al Liverpool per 145 mln, è giocatore più costoso Premier
-
US Open: battuto Munar in tre set, Musetti va ai quarti
-
Calcio: è ufficiale, Rabiot è un giocatore del Milan
-
Calcio: colpo dell'Udinese, arriva Zaniolo dal Galatasaray
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'

Chiude Salone Nautico Venezia, 30mila visitatori, 270 espositori
Prossima edizione dal 27 al 31 maggio 2026
Si è chiusa oggi il Salone Nautico di Venezia, che, inaugurato il 29 maggio, ha animato l'Arsenale con oltre 300 imbarcazioni e 270 espositori. Ha registrato oltre 30.000 visitatori (la maggioranza italiana ma provenienti anche da Germania, Regno Unito, Francia, Austria, Slovenia, Usa, Croazia, Svizzera, Olanda, Polonia) e ha visto crescere l'offerta di barche e dei marchi con una presenza internazionale. La settima edizione si svolgerà dal 27 maggio al 31 maggio 2026. Per tutti si registra un'attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e all'innovazione. "E' stato un evento di straordinaria rilevanza per il settore e un' opportunità unica per rafforzare il dialogo e la collaborazione sui temi della nautica.- rileva Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia - Quest'anno, dopo mesi di incertezze internazionali che hanno inciso sul mercato, proprio durante il Salone i cantieri hanno registrato un significativo aumento delle vendite, segnale di una ripresa e di un rinnovato slancio per l'intero settore". L'evento, promosso dal Comune di Venezia e organizzato da Vela Spa in collaborazione con la Marina Militare Italiana, ha confermato il crescente interesse e la sua rilevanza internazionale nel settore della nautica e con una visione chiara: consolidare il proprio ruolo nel Mediterraneo Orientale, offrendo un punto d'incontro autorevole e innovativo in una delle città più iconiche del mondo. L'edizione 2025 - osserva Fabrizio D'Oria, direttore operativo di Vela Spa e del Salone - ha visto una significativa crescita qualitativa, testimoniata sia dalla tipologia del pubblico presente che dalla partecipazione dei massimi esponenti della nautica italiana. Tra questi, Azimut, Sanlorenzo, Ferretti e il Gruppo Beneteau hanno presenziato anche con i loro ceo, evidenziando l'importanza strategica del Salone non solo come occasione per presentare le proprie imbarcazioni, ma anche come un momento di confronto business-to-business e networking di alto livello. Grande interesse è stato riscontrato nelle prove in acqua, con un elevato numero di visitatori che hanno testato le imbarcazioni, confermando così la qualità e l'alta specializzazione del pubblico presente".
R.Fischer--VB