
-
Mezzaroma 'partirà il progetto di copertura del Centrale'
-
La Indigo stringe un accordo con Anonymous Content / RPT
-
Coppa America: Abodi, sinergia col Comune un esempio per molti
-
Giorgetti, America's cup grande opportunità per Bagnoli
-
Assolombarda, via libera alla squadra di Alvise Biffi
-
La più antica impronta di un rettile riscrive l'evoluzione
-
Borsa: Milano aggiorna i massimi con Leonardo e le utilities
-
Binaghi 'gli Internazionali sono un affare per il Paese'
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 100, giù i rendimenti
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo, Francoforte +0,72%
-
Sinochem, no a proposta per Pirelli dannosa e iniqua
-
Serie A, quasi 4.000 spettatori di media
-
Consumi: NielsenIQ,cresce il carrello della spesa delle famiglie
-
Coppa America: Manfredi, è vittoria di Napoli e del Paese
-
Da Notari a Bertini in mostra le rivoluzionarie del cinema
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo e aggiorna i massimi
-
Zelensky, Turchia e Usa mediatori nei colloqui con i russi
-
Cpi a Libia, 'arrestate e consegnateci al Masri'
-
Cineasti a Giuli, dalle parole passi ai fatti, subito un tavolo
-
Processo Combs, Cassie ammette un pagamento per ritirare causa
-
Internazionali: Paolini 'la finale è un sogno, tutto pazzesco'
-
Giro: Groves vince la sesta tappa, Pedersen rimane in rosa
-
Media, delegazione russa si reca alla sede dei negoziati
-
Internazionali: Stearns ko, Jasmine Paolini in finale
-
Mario Martone al Marché di Cannes con Indigo
-
Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
-
Cannes, Andrey Zvyagintsev torna alla regia
-
Cannes, annunciata la nascita del Golden Globe per i documentari
-
Lavoratore Beko, 'grazie ministro per quanto avete fatto'
-
Cannes, i turchi d'Europa raccontati da Fatih Akin
-
Gruppo Monrif, al via Agrofutura domani e sabato a Bologna
-
Prysmian applica i conduttori aerei rivestiti 'E3x' nel Golfo
-
Zelensky, se non ci sarà cessate il fuoco, chiediamo sanzioni
-
Zelensky, ministro Difesa guida delegazione a Istanbul
-
Parte invio precompilata, già 4,2 milioni di accessi
-
Abodi in bici al Parco Verde, l'incontro con don Patriciello
-
Borsa: Europa fiacca con Wall Street, bond guardano alla Fed
-
Morta l'israeliana incinta ferita in Cisgiordania, figlio salvo
-
Giro: caduta generale, la tappa viene 'neutralizzata'
-
Zelensky non andrà a Istanbul, manderà una delegazione
-
Film su Gaza, coalizione di festival per farlo circolare
-
Antonelli "a Imola tanta emozione, Mercedes sta migliorando"
-
Agcom: "20 milioni linee fisse a fine 2024, 109 milioni sim"
-
Tajani, ora coordinamento Ue-Usa su sanzioni a Mosca
-
Internazionali: Paul in semifinale, sfiderà vincente Sinner-Ruud
-
Piastri, Imola non è Miami ma possiamo vincere ancora
-
Lorenzi, Gifactory di 3Sun è eccellenza del made in Europa
-
Vicepresidente Sejournè, 3Sun è risposta a sfide strategiche
-
Salute mentale,da psichiatri e comunicatori la guida anti stigma
-
Parigi,concordiamo con gli Usa nuove sanzioni contro Mosca

Italia Solare, primi tre mesi in calo per il fotovoltaico
-16% potenza e -39% impianti, Lazio prima per nuove connessioni
Il primo trimestre del 2025 si chiude con 1.432 Mw di nuova potenza fotovoltaica connessa in Italia e 56.621 nuovi impianti installati, con una flessione del 16% in termini di potenza e del 39% in termini di numero di impianti rispetto allo stesso periodo del 2024. Lo afferma Italia solare, associazione dedicata esclusivamente al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche per la gestione intelligente dell'energia che per i sistemi di accumulo indica una capacità di 635 Mwh con una "crescita regolare". Nella classifica regionale il Lazio guida le nuove connessioni fotovoltaiche con 293 Mw, seguito da Lombardia (162 Mw) e Puglia (140 Mw). In termini di numero di impianti sono sul podio Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Spostando l'attenzione sulla potenza connessa cumulata in rapporto alla popolazione, spiccano Basilicata, Sardegna e Friuli-Venezia Giulia per potenza connessa per abitante. La distribuzione geografica mostra un mercato sempre più diffuso, ma con differenze significative tra le regioni, rileva Italia Solare. Il comparto residenziale, con i suoi 341 Mw totali collegati nel primo trimestre, sembra aver trovato una stabilità dopo la fase eccezionale degli incentivi straordinari del Superbonus spiega l'associazione; la domanda resta comunque solida ed è da attribuire con buona probabilità, alla riduzione dei costi degli impianti, alla maggiore consapevolezza degli utenti dei vantaggi del fotovoltaico e alla crescente attenzione all'autoconsumo. "Oggi, senza Superbonus, le connessioni mensili di fotovoltaico rimangono stabilmente oltre 5 volte quelle del 2020", commenta Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare secondo cui "serve mantenere la detrazione fiscale al 50% e non ridurla, come previsto al 36% a partire dal 2026". Il segmento commerciale e industriale segna un rallentamento rispetto al boom del 2024 "con tutta probabilità per un effetto ritardato del blocco degli investimenti". Ad oggi, in Italia, risultano connessi 38,5 Gw di potenza fotovoltaica per un totale di 1.935.509 impianti. Il settore residenziale pesa per il 28% con 10,7 Gw, il commerciale e industriale per il 45% con 17,5 Gw e i grandi impianti rappresentano il restante 27% con 10,3 Gw.
K.Hofmann--VB