
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea
-
Zelensky, 'approccio di Trump cambiato dopo incontro a S.Pietro'
-
Le imprese italiane arretrano sulla sostenibilità, aiuta IA
-
Confcooperative premia otto progetti per 'coltivare la speranza'
-
80 anni di Confcooperative, 'creati 6 milioni di posti lavoro'
-
Ovazioni a Bologna per Muti e i Berliner Philharmoniker
-
Sindacati, confermato il 6/5 lo stop di 8 ore dei ferrovieri
-
Webuild-Rfi, ultimati scavi Italia galleria di base Brennero
-
Tennis: Roma aspetta Sinner, lunedì primo allenamento al Foro
-
Media, 'Israele intensificherà operazioni militari a Gaza'
-
Playoff Nba: Houston torna in corsa, con Golden State a gara 7
-
Legambiente, 19 bandiere verdi e 9 nere sulle Alpi
-
Il mondo già celebra Antonelli 'Lamine Yamal della F1'
-
Caso di dengue nel Comasco, 'non consumate i prodotti dell'orto'
-
Donald Trump vestito da papa sui social della Casa Bianca
-
Nasa, amministrazione Trump propone taglio budget del 25%
-
Esercito Usa crea nuova zona militare al confine con il Messico

Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
A Trento l'evento ANSA con Deloitte e Fondazione Bruno Kessler
La campagna del futuro prossimo sarà coltivata da un contadino laureato, con competenze multidisciplinari, che dovrà saper gestire la terra fronteggiando problemi come la carenza idrica ed i cambiamenti climatici: comprare terreni in Scozia e Danimarca per coltivare vite è, ad esempio, già una realtà. Un'agricoltura sempre più tecnologica, dove l'intelligenza artificiale muoverà grandi e robuste trebbiatrici, dove i sensori trasmetteranno moltitudini di dati da incrociare tra loro per valutare, ad esempio, quando e come irrigare una determinata coltura. Temi di cui si è parlato in occasione dell'evento 'Agricoltura Aumentata', organizzato dall'ANSA e Deloitte a Trento, nella sede della Fondazione Bruno Kessler di Trento. L'incontro rientra nella "Fabbrica della Realtà - Roadshow", un ciclo di appuntamenti a tema AI verticali su specifici settori industriali e community di riferimento sul territorio italiano. Durante l'evento sono state esplorate infatti le tecnologie emergenti - l'intelligenza artificiale in primis - che ci stanno già aiutando, ma sempre più ci aiuteranno a trasformare l'agricoltura rendendola più sostenibile, efficiente e innovativa. Agritech, abbreviazione di "agricultural technology", rappresenta il 15% del Pil In Italia, le soluzioni di agricoltura 4.0, come intelligenza artificiale, robotica e sensoristica, sono arrivate a valere 2,3 miliardi di euro (mentre nel 2017 erano solo 100 milioni). Per Fondazione Bruno Kessler è intervenuta Michela Milano, direttrice del Centro digital society: "L'intelligenza artificiale ha un grande impatto sulla comunità agricola, anche se la paura, ingiustificata, è che ci rubi i posti di lavoro. Ma, come ha detto recentemente Coldiretti, servono 100mila lavoratori in agricoltura e quindi l'IA ci aiuta a sopperire alla mancanza di lavoratori. La cosa importante è che i sistemi siano affidabili. Le linee guida europee dicono che per poterci fidare di questi sistemi bisogna stare attenti alla progettazione", ha detto. "I dati sono essenziali, alla base di qualsiasi soluzione con l'intelligenza artificiale. Sono gli ingredienti essenziali insieme agli algoritmi. Sono essenziali dai livelli più operativi nei luoghi di produzione ma sono fondamentali anche per supportare i processi di decisione e di businness, fare scelte che ci permettono di risparmiare o sfruttare i dati in modo diverso. L'IA può essere utilizzata in qualsiasi settore e in tutti i processi e in tutte le aree organizzative", ha spiegato Marco Lucarelli, GenAI hub director di Deloitte,. Fabio Antonelli, responsabile OpenIoT FBK ha illustrato i più importanti progetti messi in campo dalla Fondazione - come ad esempio Agriclima - e ha raccontato l'approccio integrato della ricerca Fbk, basato sull'utilizzo dei dati e dell'AI, combinando dati provenienti da satelliti di nuova generazione, sensori IoT distribuiti nei campi e sistemi di robotica autonoma. "L'intelligenza artificiale ha un enorme potenziale per rendere l'agricoltura più sostenibile, efficiente e rispettosa dell'ambiente. La sfida è trasformare la sperimentazione in valore per il territorio, il mercato e la società", ha detto il direttore pianifazione strategica di FbK, Paolo Traverso. "Bisogna portare più intelligenza per ettaro nella campagna, ma chi è il contadino del futuro? Ci sono due scenari: un contadino un po' illetterato che è destinato a soffrire schiacciato dalla complessità della catena. E il contadino del futuro, che è un contadino laureato, un tema che coinvolge la società e le università perché bisogna cambiare il modo di insegnare le cose. Il contadino laureato deve essere in grado di poter controllare tutti gli elementi dell'IA, che è uno strumento potentissimo per gestire un'azienda o a capire quando irrigare ma ci sono tanti piani diversi coinvolti", ha spiegato Riccardo Rigon, direttore del Centro agricoltura alimenti e ambiente (C3A) dell'Università di Trento.
R.Fischer--VB