
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea
-
Zelensky, 'approccio di Trump cambiato dopo incontro a S.Pietro'
-
Le imprese italiane arretrano sulla sostenibilità, aiuta IA
-
Confcooperative premia otto progetti per 'coltivare la speranza'
-
80 anni di Confcooperative, 'creati 6 milioni di posti lavoro'
-
Ovazioni a Bologna per Muti e i Berliner Philharmoniker
-
Sindacati, confermato il 6/5 lo stop di 8 ore dei ferrovieri
-
Webuild-Rfi, ultimati scavi Italia galleria di base Brennero
-
Tennis: Roma aspetta Sinner, lunedì primo allenamento al Foro
-
Media, 'Israele intensificherà operazioni militari a Gaza'
-
Playoff Nba: Houston torna in corsa, con Golden State a gara 7
-
Legambiente, 19 bandiere verdi e 9 nere sulle Alpi
-
Il mondo già celebra Antonelli 'Lamine Yamal della F1'
-
Caso di dengue nel Comasco, 'non consumate i prodotti dell'orto'
-
Donald Trump vestito da papa sui social della Casa Bianca
-
Nasa, amministrazione Trump propone taglio budget del 25%
-
Esercito Usa crea nuova zona militare al confine con il Messico
-
Vucic accusa malore negli Usa e rientra a Belgrado

Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
Sperimentazione condotta in Italia da societa pubblica Sfbm
Le bombole per il metano sulle auto in circolazione possono contenere una percentuale di idrogeno fino al 25%, mescolato col metano stesso, con la massima sicurezza. E' questo il risultato di una sperimentazione condotta da Sfbm, la società pubblica per la gestione e manutenzione delle bombole di gas sui mezzi di trasporto. Finora la normativa Iso permette una miscela fino al 2% di idrogeno. Il test di Sfbm, commissionato proprio dal Comitato Iso e condotto con le Università di Milano e Pisa, apre nuovi scenari per la decarbonizzazione dei trasporti. Aumentando la percentuale di idrogeno nei serbatoi di metano, si riducono le emissioni di Co2. Il test di Sfbm ha dimostrato che nei serbatoi attuali di auto, camion e autobus a metano la percentuale di idrogeno può essere portata fino al 25%, senza rischi per la sicurezza. "Qualche anno fa, qualcuno in Europa ha pensato di fare l'abbattimento delle emissioni con la politica. Così è stato detto 'tutto elettrico dal 2035'. Oggi si è visto il fallimento di quando i politici dicono cosa deve essere la tecnologia fra 10 o 15 anni. Un fallimento nato da un disegno ideale a o da cattive informazioni". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, alla presentazione al Gse a Roma dei risultati dei test di Sfbm. "Oggi si presenta questa tecnologia, un percorso che è all'inizio - ha aggiunto Pichetto -. Sono convinto che in futuro il motore elettrico farà la parte principale. Ma cosi aggiungiamo un percorso parallelo, che raggiunge lo stesso obiettivo di decarbonizzazione utilizzando i motori tradizionali". Per Marco Mele, amministratore unico della Servizi Fondo Bombole Metano (Sfbm), "l'idrobiometano, con una tale percentuale di idrogeno al suo interno, è in grado di ridurre notevolmente le emissioni. Si tratta di una opportunità importante, uno strumento in più per la transizione green del settore dei trasporti. Un passo decisivo e senza costi aggiuntivi per l'utente che viaggia a metano, in quanto la miscela può essere inserita nelle stesse bombole". "Stiamo avviando - ha annunciato Mele - nuove sperimentazioni. con più alte percentuali di idrogeno nella miscela - ha concluso Mele - per poter contribuire in maniera ancora più incisiva al processo di transizione".
R.Braegger--VB