
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'

Bankitalia, la Ue apprenda dalla crisi 2023 delle banche Usa
Servono regole e una gestione più flessibile
L'Europa dovrebbe varare una serie di misure che traggano spunto dalla crisi delle banche Usa Silicon Bank , Signature Bank of New York e First Republic Bank nel 2023. E' quanto sostiene uno studio redatto da diversi ricercatori della Banca d'Italia secondo cui occorre portare avanti le regole internazionali di Basilea e modificare il quadro normativo Ue per la gestione delle crisi rendendolo "più flessibile" in casi particolari. Anche episodi di crisi di banche non considerate "sistemiche", possono in realtà porre rischi per la stabilità finanziaria. Nel dettaglio, spiega il lavoro di Via Nazionale, il fallimento delle tre banche Usa ha mostrato l'importanza dei controlli interni (deficitari in quel caso) e dell'attenzione alla liquidità e alla tenuta dei depositi dei clienti che nel caso della Svb defluirono in massa in una sola giornata (40 miliardi di dollari) costringendo la Federal Reserve all'intervento d'urgenza svoltosi con rapidità. La Banca d'Italia ricorda come il comitato di Basilea abbia già individuato delle aree dove porre l'attenzione della regolamentazione. In Europa, spiegano, "La rigidità del quadro di regole", "minaccia la stabilità finanziaria" e questo, associato, all'assenza di "un vero sistema europeo di assicurazione sui depositi" rende il sistema di gestione di possibili crisi europeo "ancora incompleto". E' possibile quindi rendere piè estesa la protezione dei depositi (ora lo sono solo quelli sotto i 100mila euro da parte degli schemi nazionali) ma questo potrebbe avere anche dei contro. Per questo, conclude lo studio, è necessario un approccio globale alla vigilanza delle banche che tenga conto di tutti gli aspetti.
F.Fehr--VB