
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'

Visco, concordato? 'Andiamo incontro a una rivolta fiscale'
'In spregio ai lavoratori dipendenti'
"Il governo è alla ricerca di soldi per la manovra autunnale, e sta concentrando la sua attenzione sul concordato preventivo biennale il cui successo appare dubbio, e su cui risulta impegnato anche il Parlamento. E' francamente incredibile come la vicenda venga seguita con attenzione e condiscendenza, mentre in realtà essa rappresenta una delle pagine più scandalose della storia fiscale italiana degli ultimi decenni". Lo afferma in una nota l'ex ministro delle Finanze e del Tesoro e presidente del centro studi Nens fondato con Pierluigi Bersani, Vincenzo Visco. "Vediamo: il provvedimento riguarda contribuenti evasori, quelli che secondo i dati ufficiali dichiarano in media solo il 30% di quanto in realtà guadagnano. A gran parte di questi contribuenti è inoltre riservato lo speciale regime forfettario che, fino ad 85 mila euro di fatturato consente di pagare solo il 15% in sostituzione di Iva, Irpef, Irap, sovraimposte regionale e comunali. Per questi contribuenti, quindi, l'evasione di fatto è già stata resa legalmente legittima. Si tenga presente che il limite massimo di 85 mila euro corrisponde in realtà, tenendo presente l'evasione media (70%), a circa 270 mila euro. A questi contribuenti e anche agli altri eventualmente esclusi dal forfait, viene ora riservata la possibilità di dichiarare non i guadagni veri, bensì quelli indicati dal Ministero secondo criteri in via di definizione che dovrebbero tener conto dei punteggi ISA (affidabilità fiscale), a loro volta ben lontani dalla realtà. Come se tutto ciò non bastasse, in Parlamento ci si affanna a proporre ulteriori sgravi di aliquota per chi deciderà di aderire al concordato. Siamo in un mondo kafkiano di privilegio e favoritismo corporativo che non suscita lo scandalo che in un contesto di normale decenza dovrebbe essere condiviso. Anche le voci dell'opposizione finora latitano. Tanto più che le alternative non mancano, come dimostra il consistente recupero di Iva evasa grazie alla fatturazione elettronica che indica una strada credibile per farla finita con evasione e privilegi in tempi ragionevoli. Se e quando i lavoratori dipendenti si renderanno conto di quanto sta accadendo andremo incontro ad una rivolta fiscale. Prima o poi accadrà".
G.Haefliger--VB