
-
Spagna, battaglia a colpi di pomodori per 22mila turisti a Bunol
-
Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
-
Tour in Giappone e Usa per formazioni dell'Orchestra Cherubini
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo

Trattori in marcia in Sardegna per l'emergenza siccità
Centinaia di mezzi rallentano traffico per protesta Coldiretti
Centinaia di trattori in marcia da questa mattina sulle strade della costa orientale della Sardegna, prima tappa di un mese di mobilitazione annunciato da Coldiretti a causa dell'emergenza siccità e fauna selvatica, due problemi che stanno attanagliando le campagne colpendo in modo particolare le zone del Sarrabus, Ogliastra, Baronia e Gallura. Ed è proprio in questi territori che gli agricoltori e gli allevatori si sono dati appuntamento con due fronti di protesta: il primo corteo di trattori è partito da Siniscola, ha attraversato la statale 131 Dcn per raggiungere prima Posada e poi Budoni, nella frazione di Agrustus, dove al serpentone si sono utiti anche i mezzi agricoli provenienti dalla Gallura. Il secondo fronte è partito da Tertenia: i trattori hanno percorso la nuova statale 125 verso il poligono di Quirra fino ad arrivare a Villaputzu. Alla testa del corteo in Baronia il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu, i sindaci del territorio e la presidente dell'Anci Daniela Falconi. In Ogliastra e nel Sarrabus invece c'erano il direttore di Coldiretti Luca Saba e il collega di Nuoro-Ogliastra, Alessandro Serra, con diversi sindaci dei paesi interessati. "Ci troviamo sui due punti della costa orientale della Sardegna, quella maggiormente colpita dall'emergenza siccità. Da qui rilanciamo con forza le nostre richieste alla Regione - spiega Cualbu all'ANSA - E' necessario intervenire subito con un provvedimento che dichiari lo stato di calamità naturale e contemporaneamente nominare commissario straordinario che gestisca l'emergenza. Bisogna poi agire sulla leva fiscale - prosegue il numero uno di Colidetti - concedendo sgravi agli agricoltori e vaucher per gli allevatori che non hanno provviste di foraggio: non avendo potuto mietere orzo e avena hanno necessità di mangimi per andare avanti". Il lungo corteo di trattori, scortato da un imponente dispiego di forze di Polizia, ha causato rallentamenti su entrambi i fronti della protesta che proseguirà il 27 giugno davanti a tutte le prefetture dell'Isola. Ultima tappa l'11 luglio a Cagliari sotto il palazzo della Regione in viale Trento.
P.Vogel--VB