
-
Spagna, battaglia a colpi di pomodori per 22mila turisti a Bunol
-
Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
-
Tour in Giappone e Usa per formazioni dell'Orchestra Cherubini
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo

Periti auto, in 3 anni raddoppiato costo polizze per danni meteo
Aumentano le franchigie e le condizioni poste dalle assicurazoni
Le tariffe delle polizze assicurative accessorie che coprono i danni alle auto prodotti da eventi climatici sono sempre più costose, in tre anni sono raddoppiate, e aumentano anche vincoli e condizioni poste dalle compagnie assicurative per indennizzare gli automobilisti. Lo afferma l'Aiped (Associazione italiana periti ed estimatori danni) che ricorda come questa tipologia di polizza sia sempre più richiesta in Italia per l'aumento dei fenomeni meteo estremi. Sempre più automobilisti vogliono assicurare la propria auto contro i danni provocati da temporali, grandine, alluvioni, inondazioni, trombe d'aria, frane e smottamenti - spiega Aiped - Al tempo stesso l'incremento della frequenza di tali eventi climatici ha portato a una impennata delle tariffe assicurative: se nel 2021 il costo medio della polizza accessoria 'eventi naturali' era compreso tra gli 80 e i 100 euro, oggi il suo prezzo è quasi raddoppiato, tra 150 e 180 euro. Le franchigie, ossia l'importo minimo di ogni danno che rimane a carico dell'assicurato, sono sempre più elevate, mentre scendono i massimali, che equivalgono all'importo massimo che una compagnia è tenuta a liquidare agli assicurati in caso di danni al veicolo, afferma l'Aiped. Inoltre, più l'auto è anziana, più alto sarà lo scoperto a carico del proprietario. Il danno da meteo, poi, è risarcibile solo in presenza di bollettino o comunicato da parte di un centro meteorologico ufficiale che attesti il fenomeno, e solo se più automobilisti abbiano riscontrato lo stesso evento avverso. "Ma la criticità più grave - osserva il presidente Aiped, Luigi Mercurio - riguarda il ricorso sempre più frequente all'Intelligenza artificiale o alle videoperizie per l'accertamento dei danni, bypassando un ruolo che la legge attribuisce unicamente ai professionisti iscritti nel ruolo ex art.157 Cap, sia l'obbligo per gli assicurati di riparare le vetture solo presso carrozzerie convenzionate per consentire alle imprese risparmi sui costi delle riparazioni, con un effetto 'imbuto' che allunga i tempi degli interventi, fino a un anno".
C.Kreuzer--VB