
-
C'è accordo per Nkuku al Milan, operazione da 40 milioni
-
Kallas, 'dopo il raid convocato l'inviato di Mosca in Ue'
-
Kiev, salgono a 15 le vittime, 4 i bambini
-
Gli I-Days chiudono con 250mila spettatori, appuntamento al 2026
-
Botulino, immortalate le molecole che 'scortano' la tossina
-
Medici,su influenza ospedali si preparino a stagione impegnativa
-
Vaccini, 'intervallo fra dosi è chiave per fermare epidemie'
-
Stellantis riorganizza Corporate Affairs e Comunicazione
-
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo
-
Ministero, al via assunzione 514 ispettori Inps e Inail
-
Neuroblastoma, studio Bambino Gesù dimostra efficacia cura Car-T
-
Champions: novità Uefa, da Budapest '26 finale sarà alle 18
-
Da Joy Randolph a Silverstone, i premi del Filming Italy
-
Oim, '427 morti e 319 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Post Malone dal palco infiamma Milano 'seguite i vostri sogni'
-
Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
-
Replicato uno dei passaggi chiave dell'origine della vita
-
Von der Leyen, 'il nostro personale a Kiev è al sicuro'
-
Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
-
Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio
-
Us Open:Alcaraz, 'ora gioco tennis fantastico,mai così costante'
-
Us Open: Paolini, 'ho ritrovato serenità ed equilibrio'
-
Il prezzo del gas è in discesa a 31,6 euro al Amsterdam
-
Mfe brinda in Borsa (+7%) alla conquista di Prosieben
-
Borsa: Milano apre piatta poi sale (+0,3%), bene Stellantis
-
Kos, danneggiata delegazione Ue a Kiev da attacchi russi
-
Iliad, in Italia perdita semestre dimezzata a 53 milioni
-
Iliad, nel semestre ebitda +10% sopra i 2 miliardi
-
Stellantis, a luglio -1,1% le vendite di auto in Europa
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,51 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1639 dollari
-
Cina, Kim Jong-un alla parata militare del 3 settembre
-
Esplosioni a Kiev, danneggiati edifici
-
Venezuela, atterrato volo con 200 migranti espulsi dal Texas
-
Brasile, approvata legge contro adultizzazione online dei minori
-
Colombia, condannato a 7 anni il giovane sicario di Uribe Turbay
-
Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
-
Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev
-
Champions: anche Benfica,Bruges e Copenaghen a fase 'campionato'
-
Pozzetto cittadino onorario di Laveno Mombello, 'Taaac!'
-
Vuelta: Crono squadre; manifestanti Pro Pal bloccano Israel Tech
-
Nuovo cda Ente Bacini Genova, Anselmo amministratore delegato
-
Il petrolio in rialzo a New York a 64,15 dollari
-
Atletica: Finali Diamond League; Furlani è secondo nel lungo
-
Us Open: statunitense Svajda ko, Djokovic accede al terzo turno
-
Oltre 2.500 galassie racchiuse in un'immagine super-profonda
-
Herzog commosso Leone d'oro carriera, sono soldato del cinema
-
Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
-
Il Barocco in scena, al via il Festival Stradella 2025
-
Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì

Le ferie minacciate da caro-prezzi e tensioni geopolitiche
Udicon-Piepoli, pesano costi dell'aereo. Si spera in last minute
A un passo dalle agognate vacanze gli italiani cominciano a fare i conti con il caro prezzi che pesa sia in Italia sia all'estero e anche con la complicata situazione geopolitica. A lanciare l'allarme è l'Udicon (Unione per la difesa dei consumatori) che grazie a uno studio realizzato con l'Istituto Piepoli, che l'ANSA pubblica in anteprima, individua le note più dolenti: i biglietti aerei ma anche gli stabilimenti balneari. In particolare, in vista dell'estate, un italiano su due dichiara che non farà vacanze. In maggioranza i viaggiatori hanno già prenotato, ma il 43% attenderà un last minute sperando di risparmiare (soprattutto giovani e "over"). Il 27% di coloro che non viaggeranno in aereo non lo farà per la paura dovuta al contesto internazionale (infatti, due italiani su tre dichiarano di sentirsi più al sicuro in Italia che all'estero), il 24% per i prezzi e il 17% per il carovita. Inoltre la spiaggia libera sarà la scelta di un italiano su tre: la metà di questi ultimi si orienterà in questo modo per convenienza economica. In ogni caso la vacanza italiana è percepita ancora largamente come meno cara di quella all'estero. "I risultati della nostra indagine - spiega Martina Donini, presidente nazionale di Udicon - suonano come un campanello d'allarme per i consumatori. Molti, a causa delle difficoltà economiche, saranno costretti a rinunciare alle loro vacanze oppure - dati i costi dei biglietti aerei - a rimanere in Italia rinunciando a viaggiare all'estero o a scegliere servizi più semplici ed economicamente più vantaggiosi. Questa situazione ridimensiona di molto la libera scelta dei cittadini, che si trovano di fronte a un contesto economico incerto e con i prezzi in continuo aumento". Un altro tema significativo evidenziato dall'indagine è la crescente paura di volare da parte di un'ampia fascia della popolazione: "Timori nuovi, legati soprattutto alla preoccupante situazione geopolitica globale e ai conflitti in atto alle porte del nostro continente, in Ucraina come in Medio Oriente", sottolinea Donini. "Questi risultati confermano la necessità di tenere sotto controllo la capacità di spesa degli italiani e implementare misure di supporto adeguate. Gli italiani hanno bisogno di politiche efficaci per affrontare l'aumento dei prezzi e garantirsi un periodo di riposo e serenità", conclude.
R.Fischer--VB