
-
Spagna, battaglia a colpi di pomodori per 22mila turisti a Bunol
-
Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
-
Tour in Giappone e Usa per formazioni dell'Orchestra Cherubini
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo

Italia leader in Europa per raccolta e riciclo di oli usati
Conou, da uso industriale e dalle officine. Il 98% é rigenerato
Italia leader in Europa nella raccolta e rigenerazione degli oli minerali usati, una filiera che ha un tasso di circolarità prossimo al 100% e che continua a crescere, anche a livello economico con un +12% dall'anno scorso a oggi. E' quanto emerge dal nuovo Rapporto di sostenibilità 2023 del Conou - primo ente ambientale nazionale dedicato alla raccolta e al riciclo di un rifiuto pericoloso, l'olio minerale usato - e alla sua filiera di raccolta e rigenerazione. Sono 183mila le tonnellate raccolte dal settore industriale e dalle officine, quasi la totalità della quota raccoglibile, di cui il 98% è stato avviato a rigenerazione grazie al lavoro dei 59 concessionari che, nella attività di raccolta e micro-raccolta (si contano 6.641 conferimenti con 678 automezzi) hanno ritirato l'olio presso 103mila produttori su tutto il territorio nazionale. Si tratta, in particolare, di siti industriali (12%) e officine (88%). L'Europa si ferma all'82% del raccoglibile, mentre rigenera il 61% (nonostante il contributo dell'Italia) dell'olio raccolto. Oltre il 58% del totale raccolto arriva dal Nord e vede in cima alla lista delle regioni produttrici la Lombardia (22%) seguita dal Veneto (12%); le regioni del Centro contribuiscono con una raccolta del 18% (dal Lazio e dalla Campania arrivano ciascuna al 7%). Il Sud e le isole arrivano al 23%. Nel 2023, grazie al lavoro del Conou e della sua filiera, è stata evitata l'immissione in atmosfera di 127mila tonnellate di Co2 equivalente, 60 milioni di metri cubi di acqua risparmiata, un beneficio in termini di incidenza di malattie dovute all'emissione di particolato inferiore del 92%. L'attività del Consorzio ha generato un impatto economico totale pari a 81,3 milioni di euro, registrando un aumento del 12% rispetto al 2022 e dà lavoro a 1.857 persone. Inoltre, l'attività di rigenerazione ha diminuito fortemente il fabbisogno di materie prime fossili importate per circa 105 milioni di euro.
F.Mueller--VB