
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro

Monti(Edison),su transizione Italia ritardo ma strada giusta
Ad a Voci sul Futuro per Festival ASviS
Sulla transizione energetica l'Italia "è in ritardo" ma "sulla strada giusta": va cambiato "il modo con cui abbiamo finora concepito l'energia". Ne è convinto l'ad di Edison, Nicola Monti, intervenuto, insieme al direttore scientifico di AsviS Enrico Giovannini, all'appuntamento di Voci sul Futuro 2024, dialoghi che ASviS e ANSA organizzano in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile. "Gli obiettivi al 2030 ci porteranno dal 40 al 65% di componente di produzione rinnovabile all'interno del nostro mix. Abbiamo investimenti molto importanti da fare nella produzione, nell'efficientamento energetico, nel rinforzo delle reti, negli accumuli elettrici", afferma. Per vincere questa sfida, tutte le parti devono fare il loro ruolo, a partire dall'industria che deve "mettere a disposizione capacità realizzative, di innovazione e di sviluppo tecnologico e capitali" ma anche consumatori e istituzioni: "C'è bisogno di avere visibilità sull'andamento dei prezzi del lungo periodo e questo vuol dire avere stabilità regolatoria. Alcune tecnologie hanno bisogno di un sostegno in termini di incentivi. Le politiche devono essere mirate verso quelle più promettenti che devono essere industrializzate, bisogna fare scelte sulla base delle dinamiche dell'evoluzione tecnologica a livello internazionale. E avere un approccio neutro, utilizzare tutte le tecnologie che abbiamo a disposizione". Puntare su una sola, secondo Monti infatti, "rischia di crearci una dipendenza". Edison, afferma, "ha intrapreso questo percorso da tempo sviluppando nuove rinnovabili e pompaggi idroelettrici, ma anche processi di decarbonizzazione dei consumi per le nostre attività e quelle dei clienti, oltre a puntare su tecnologie innovative come il nuovo nucleare e la cattura della CO2. Questo è il nostro impegno per una transizione energetica che vogliamo sia anche giusta e non lasci indietro nessuno". Il percorso, però, non può essere svolto dai singoli Paesi. "Abbiamo bisogno di piattaforme tecnologiche di scala europea. C'è ancora lo spazio e il tempo per farlo, anche se su alcune tecnologie credo che l'Europa abbia perso il treno, come batterie e pannelli fotovoltaici", afferma Monti, secondo cui sono fondamentali le "infrastrutture di collegamento energetico" e le interconnessioni all'interno dei Paesi europei.
F.Mueller--VB