-
Calcio: ufficiale, Bailey è un nuovo giocatore della Roma
-
Usa, accordi con Honduras e Uganda per espellere migranti
-
Inchiesta in Francia dopo morte in diretta di uno streamer
-
Trump, Netanyahu eroe di guerra. Credo di esserlo anch'io
-
Voli agevolati da e per Sardegna, approvato lo schema definitivo
-
Intesa Sanpaolo consolida ruolo per la transizione energetica Ue
-
Con Binance Pay criptovalute in oltre 100 supermercati svizzeri
-
Per prima volta jackpot EuroMillions in Francia, vinti 250 mln
-
Kiev, 'nella notte 2 missili e 93 droni russi sull'Ucraina'
-
Calcio: Record presenze per brasiliano Fabio, superato Shilton
-
In leggero rialzo l'indice italiano del gas
-
Borsa: Shanghai chiude a +1,04%, Shenzhen a +0,81%
-
Deforestazione in Amazzonia, sospesa la moratoria sulla soia
-
Accordo tra Singapore e Tailandia su crediti di carbonio
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 80,7 punti
-
Il gas apre in calo a 31,1 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Singapore, record di investimenti stranieri nell'immobiliare
-
L'inflazione sale oltre le stime nel Regno Unito, +3,8% a luglio
-
Euro in calo a 1,1625 dollari e a 171,32 yen
-
Prezzo dell'oro in aumento, spot a 3.323,11 dollari
-
Il prezzo del petrolio in rialzo, Wti a 62,58 dollari
-
Scontro tra bus e camion in Afghanistan, i morti sono 76
-
Hamas, quasi 19.000 bambini uccisi da Idf da inizio guerra
-
Tennis: Wta Monterrey, Cocciaretto agli ottavi
-
Brasile, la Corte suprema chiarisce i limiti delle leggi estere
-
Anche l'Austria si offre per ospitare l'incontro Putin-Zelensky
-
Nadeen Ayoub sarà la prima palestinese a Miss Universo
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Letizia Felluga +Rpt+
-
La tempesta Erin si indebolisce ma minaccia la North Carolina
-
Urban downhill, torna il Red Bull Cerro Abajo a Genova
-
Sci: Coppa Europa; il 19 dicembre lo slalom di Obereggen
-
Us Open: doppio misto; Errani-Vavassori in semifinale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,35 dollari
-
Ad Andrea Arru e Clotilde Esposito primi riconoscimenti Kinéo
-
Al via le riprese di 1949 del regista premio Oscar Pawlikowski
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Elda Felluga
-
Un violino di Paganini sarà suonato ai Bbc Proms di Londra
-
Louis Vuitton debutta nel make-up diventa tra i marchi più cari
-
Us Open: doppio misto, avanti Errani-Vavassori e Musetti-McNally
-
Oltre 1100 morti provocate dall'ultima ondata di caldo in Spagna
-
Malore per Gaia, salta il concerto di domani nel sud Sardegna
-
Il gas chiude in calo a 31,23 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude positiva (+0,89%) con Moncler, giù Leonardo
-
Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,21%, Londra +0,34%
-
Il tenore Romanovsky conclude i Concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Fiducia Sinner,un paio di giorni di stop e torno al lavoro
-
'Putin propone Mosca per l'incontro, Zelensky rifiuta'
-
Borsa: rialzo finale Europa, New York a 2 velocità, Milano +0,8%
-
West Nile, primo caso in Valle d'Aosta
Architettura fascista, potere
L’architettura fascista fu molto più di uno stile: fu un linguaggio politico. Nacque dall’incrocio tra razionalismo e classicismo semplificato, puntando su simmetria, monumentalità, ordine e materiali “romani” come il travertino. L’obiettivo non era soltanto costruire edifici, ma scolpire nell’immaginario collettivo un’idea di Stato forte, moderno e al tempo stesso erede dell’antica Roma. Le facciate nude, le proporzioni rigorose, gli assi prospettici per parate e adunate servivano a trasformare la città in palcoscenico della propaganda, dove la forma architettonica legittimava il potere.
Caratteri e messaggi di uno stile “civile”
Linee pulite, volumi severi, piazze ampie, porticati seriali: la grammatica formale fu pensata per comunicare disciplina, efficienza, eternità. L’assenza di ornamento non era neutralità, ma retorica dell’essenziale. Le scritte monumentali, i motti incisi nella pietra, le statue-icona di lavoratori e atleti completavano la narrazione del “nuovo italiano”. In questo quadro, la romanità venne brandita come codice visivo e ideologico: archi ripetuti, colonnati, assialità richiamavano il passato imperiale per proiettare il regime nel futuro.
La città come teatro: sventramenti, assi e piazze
Per rendere visibile il potere, si rimodellarono interi brani di città. A Roma, la nuova arteria Via dell’Impero (oggi Via dei Fori Imperiali) fu inaugurata nel 1932 come trionfale prospettiva tra Piazza Venezia e Colosseo, asse ideale per sfilate e coreografie di massa. Quartieri storici furono demoliti e popolazioni spostate alla periferia: l’urbanistica diventava regia politica, organizzando lo spazio perché il potere potesse mettersi in scena davanti alle folle.
Le “città di fondazione”: vetrine dell’efficienza
Il regime costruì nuove città in territori bonificati (Littoria/Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia). Impianti urbani razionali, piazze gerarchiche, torri littorie e Case del Fascio al centro esponevano un modello “dimostrativo”: ordine sociale, produttività agricola, servizi pubblici, tutto sotto il segno dell’autorità. Erano cantieri-propaganda che promettevano modernità misurabile, fotografabile, celebrabile.
Edifici simbolo: quando la forma diventa slogan
EUR e Palazzo della Civiltà Italiana (“Colosseo Quadrato”): progettato alla fine degli anni Trenta per l’Esposizione Universale del 1942, condensa romanità e razionalismo in una macchina comunicativa perfetta. Le sequenze di archi, il rivestimento in travertino, l’iscrizione epigrafica lungo il coronamento: tutto parla di grandezza nazionale. Oggi l’edificio ospita la sede di una maison di moda, esempio di riuso che ha riacceso il dibattito su come trattare l’eredità fascista.
Casa del Fascio di Como (Giuseppe Terragni): manifesto del razionalismo italiano, è una scatola rigorosa di vetro e marmo che rende “trasparente” l’istituzione del partito. Pianta regolare, facciate reticolari, interni a doppia altezza: l’architettura si fa dispositivo di controllo e rappresentazione, con la piazza come proscenio politico.
Foro Italico (già Foro Mussolini): complesso sportivo pensato per educare il corpo e celebrare la virilità nazionale. L’obelisco di Carrara con l’iscrizione “MUSSOLINI DUX” segna ancora l’ingresso: un monolite-manifesto che rende indelebile l’intento celebrativo del luogo.
Propaganda immersiva: mostre, sport, quotidiano
La forza del messaggio non risiedeva solo nelle pietre. Il regime orchestrò grandi mostre come la Mostra della Rivoluzione Fascista (1932–34), esperimenti spettacolari di comunicazione politica con allestimenti avanguardistici, luci, grafica, reperti e narrazione epica. Lo sport – dallo stadio alla palestra – fu capillare infrastruttura del consenso, mentre Case del Fascio, dopolavori, scuole e uffici governativi portarono l’estetica del potere nella vita di tutti i giorni. La ripetizione capillare di forme e rituali edificò un “ambiente totale” che insegnava visivamente chi comandava.
Perché funzionò come strumento di potere
- Legittimazione storica: collegando la modernità alla Roma imperiale, il regime rivestì di “destino nazionale” scelte politiche e autoritarie.
- Coreografia di massa: assi, piazze e tribune trasformavano la cittadinanza in pubblico e il leader in attore dominante di una liturgia laica.
- Pedagogia quotidiana: dal municipio alla scuola, l’architettura rendeva tangibili disciplina, produttività, gerarchia.
- Dimostrazione di efficienza: bonifiche, città nuove, infrastrutture e grandi cantieri costituivano prove visive della capacità del regime di “fare”.
- Perdurante visibilità: la robustezza formale e materiale ha garantito lunga vita a molte opere, con conseguente capacità di influenzare memoria e dibattiti fino a oggi.
Eredità, riusi e controversie
Dopo il 1945, molti simboli furono rimossi o ricontestualizzati; altri rimasero in piedi e sono stati riusati (uffici, musei, sedi aziendali). In Italia il quadro giuridico ha perseguito apologia e manifestazioni neofasciste, mentre la giurisprudenza recente ha precisato limiti e condizioni del reato. L’Obelisco del Foro Italico continua a suscitare discussioni su rimozione, musealizzazione o letture critiche in situ. Più in generale, la gestione dell’eredità costruita oscilla tra tutela storico-artistica, memoria delle vittime e rischio di normalizzare un’estetica nata per celebrare un regime autoritario.
Conclusione
L’architettura fascista non è solo “stile del Ventennio”. È un sistema di segni progettato per fabbricare consenso, disciplinare i corpi e naturalizzare il potere. Le sue pietre raccontano come lo spazio possa essere usato per convincere, incantare e comandare. Capirne i meccanismi è indispensabile per leggere criticamente l’oggi: perché quando la forma si mette al servizio del potere, la città diventa il suo megafono più persuasivo.

Milionari senza Laurea?

Chi misura gli ascolti tv?

Sfida: Formiche battono Umani

Italia senza gas russo

Scienza dei Supereroi

Il mistero del miele pazzo

Scatola nera indistruttibile

Il Traforo del Monte Bianco

Sali di alluminio: sicuri

Sport: Superare le Disabilità

Normandia: scelta strategica
