-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
Il Traforo del Monte Bianco
Il Traforo del Monte Bianco è molto più di un semplice tunnel: è un’arteria vitale che collega l’Italia alla Francia, unendo Courmayeur a Chamonix attraverso 11,6 chilometri di roccia alpina. Inaugurato il 19 luglio 1965, dopo otto anni di lavori iniziati nel 1957, questo capolavoro dell’ingegneria civile ha trasformato i trasporti transalpini, diventando un simbolo di cooperazione tra i due paesi. Ma come è stato realizzato e quali interventi recenti ne stanno garantendo la longevità? Entriamo nel cuore di questa infrastruttura straordinaria.
La costruzione: un’impresa titanica
Costruire il Traforo del Monte Bianco è stata una sfida senza precedenti. I lavori, iniziati con lo scavo simultaneo dai versanti italiano e francese, hanno richiesto l’impiego di migliaia di operai e tecnologie innovative per l’epoca. Gli ingegneri hanno affrontato condizioni estreme: temperature rigide, pressioni geologiche immense e la necessità di perforare una montagna alta oltre 4.800 metri. Si utilizzarono esplosivi per aprire il passaggio e macchinari avanzati per consolidare le pareti, superando frane e infiltrazioni d’acqua. Il 14 agosto 1962, i due fronti di scavo si incontrarono con un errore di appena 13 centimetri, un trionfo di precisione che permise di completare l’opera nei tempi previsti. Nel 1965, il tunnel aprì al traffico, riducendo drasticamente i tempi di viaggio tra Italia e Francia e favorendo commerci e turismo.
Un impatto che dura nel tempo
Da allora, il Traforo del Monte Bianco è diventato essenziale per l’economia europea. Ogni anno, circa 1,7 milioni di veicoli lo attraversano, con una media di 1.700 camion e 3.600 auto al giorno. Il suo ruolo è evidente soprattutto in estate, quando il traffico turistico raggiunge il picco. Tuttavia, l’usura del tempo e gli standard di sicurezza sempre più elevati hanno reso necessari interventi di manutenzione e rinnovamento, culminati nei recenti lavori di risanamento.
I lavori di risanamento del 2024
Nel 2024, il traforo è stato chiuso per 15 settimane, da settembre a dicembre, per un importante intervento di risanamento della volta. Due sezioni di 300 metri ciascuna sono state ricostruite utilizzando tecniche all’avanguardia, come il “confinamento dinamico”, che protegge i lavoratori durante le operazioni. Questi cantieri-test sono parte di un piano ventennale che si estenderà per i prossimi 18 anni, con l’obiettivo di rinnovare l’intera infrastruttura e garantirne la sicurezza per il prossimo secolo. La chiusura ha costretto i veicoli a deviare verso il Tunnel del Fréjus o il Gran San Bernardo, ma l’intervento è stato ritenuto indispensabile per preservare questa via di comunicazione cruciale. I primi risultati sono promettenti: le nuove sezioni sono più resistenti e sicure, pronte a sostenere il traffico futuro.
Uno sguardo al futuro
Il Traforo del Monte Bianco non è solo un’eredità del passato, ma una risorsa per il futuro. Con i lavori di risanamento in corso, questa infrastruttura continuerà a collegare nazioni, culture ed economie per decenni. La sua storia, fatta di ingegno e perseveranza, si arricchisce oggi di un nuovo capitolo, dimostrando come l’innovazione possa preservare il valore di un’opera che ha cambiato il volto delle Alpi.

UE: Dazi sulle auto elettriche provenienti dalla Cina

Zelenskyy: “Israele e Ucraina, qual è la differenza?”

UE-Ungheria: Causa per la legge sulla «sovranità»

Asse Scholz-Macron: accordi e anche attriti...

Ucraina: Zelensky chiede aiuto internazionale

Bruxelles, la protesta dei "lavoratori essenziali"

NATO: l'Ucraina è “in cima alla lista”!

Francia: Michel Barnier chiede “compromessi”

Bielorussia: CPI indaga sul dittatore Lukashenko

UE: Google presenta una denuncia contro Microsoft

NATO si addestra a combattere gli attacchi informatici
