
-
Attacco russo con droni su Kiev, un morto e 43 feriti
-
Attacco russo con droni su Kiev, otto feriti
-
'Trump vuole ospitare il G20 del 2026 nel suo golf club a Miami'
-
Lula, 'difenderò la sovranità del Brasile"
-
Colombia, boom di attacchi con droni esplosivi nel 2025
-
Presidio di coloni israeliani al confine con Gaza
-
Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego avanti, esce Gigante
-
'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'
-
Powell difende indipendenza Fed nonostante le pressioni di Trump
-
Trump, Fed abbasserà i tassi a settembre non adesso
-
Lazio sconfitta 1-0 dal Fenerbahce di Mourinho a Istanbul
-
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,23%) con Intesa in luce
-
Ita, nuovo piano al 2030, punta su lungo raggio
-
Toyota prima per vendite globali per sesto anno consecutivo
-
Jazz per le terre del sisma, all'Aquila musica per la rinascita
-
Birmingham saluta Ozzy Osbourne, in migliaia al corteo funebre
-
Borsa: l'Europa contrastata segue Ny, Milano la migliore a +1%
-
Crosetto, Russia rappresentata da macchiette da soap opera
-
Bocelli, oltre 2,7 milioni per asta benefica con Swank e Pompeo
-
Basket: Pozzecco 'Thompson grande alternativa a DiVincenzo'
-
Una notte per Peppino, a Capri l'omaggio
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,46%, Nasdaq -0,38%
-
Basket: DiVincenzo infortunato, agli Europei va Thompson
-
Mondiali nuoto: Italia 6/a nella staffetta 4x100 misti mista
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 69,30 dollari
-
Snam, ricavi 6 mesi in crescita a 1,96 miliardi, utile +8,5%
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta tra dati Pil e attesa Fed
-
Juve: ecco David 'impatto positivo, il mio lavoro è fare gol'
-
Mondiali nuoto:lacrime Cerasuolo 'papà mi ha detto vai e vinci'
-
Mondiali nuoto:Marchand fa primato mondo in semifinale 200 misti
-
Stellantis, oltre 1.300.000 veicoli venduti in Ue nel semestre
-
Mascagni festival al via a Livorno con Elio

Alt(r)i ascolti, a Chamois il musicista palestinese Iyad Staiti
Dall'8 al 10 agosto torna il festival nel paese senz'auto
Sarà il concerto del musicista palestinese Iyad Staiti, direttore della scuola musicale Al-Kamandjati di Ramallah, a dare il via alle esibizioni musicali in programma a Chamois nell'ambito del festival Alt(r)i Ascolti. Organizzata dall'Associazione Insieme a Chamois con il contributo di Fondazione Crt e con la direzione artistica della musicologa Luciana Galliano, la rassegna - a ingresso gratuito - si svolgerà dall'8 al 10 agosto prossimi. La performance al liuto oud di Iyad Staiti - sabato 9 agosto alle 15 - accompagnato dal duo Terra Santa (darbuka e violino) si annuncia come un "viaggio musicale tra Palestina e Mediterraneo", un momento che "porta in quota le voci di un popolo attraverso l'arte", si legge in una nota. "Chamois, con la sua scelta radicale di essere un paese senz'auto, ci ricorda che si può vivere e pensare in modo diverso", dichiara Fabienne Dejean, presidente dell'Associazione Insieme a Chamois. "Il programma musicale di questa quinta edizione è radicato nella contemporaneità, ma aperto al mondo, costruito attorno a performance originali, artisti indipendenti e repertori rari, proposti in contesti acusticamente suggestivi", spiega Luciana Galliano. Gli altri appuntamenti musicali sono con il repertorio di musica da camera italiana del Novecento proposto dal Trio Etèsio (10 agosto alle 11) e con i brani di Scelsi, Xenakis e Cowell proposti da Kymeía Duo (Serena Costenaro al violoncello e Fabio Saccavino alle percussioni). Non mancano proposte per famiglie e bambini, come lo spettacolo teatrale-musicale La Gabbianella e il Gatto, messo in scena da Assemblea Teatro (l'8 agosto alle 15). Tra i protagonisti del festival c'è Giorgio Vacchiano (l'8 agosto alle 18), riconosciuto da Nature come uno degli 11 scienziati emergenti al mondo.
G.Frei--VB