
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
-
Gli strumenti di Geolier all'Officina dei Talenti
-
Un campanello d'allarme dalle ondate di calore marino del 2023
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
-
Pichetto firma il decreto Energy Release 2.0 dopo ok dell'Ue
-
Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
-
Nyt, Starmer sta valutando riconoscimento della Palestina
-
Javier Girotto e Fabrizio Bosso a Roma con i Latin Mood
-
È morto Livio Macchia, chitarrista e fondatore dei Camaleonti
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess
-
Brignone nuova artroscopia per migliorare movimento ginocchio
-
Ciak a Palermo per Ketticè, Bellucci nel cast film di Tortorici
-
Ciclismo: Pogacar non farà la Vuelta, 'corpo mi chiede riposo'
-
Oim, 368 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
-
Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
-
Terna, utile +7,9% nei sei mesi, record investimenti +26,6%
-
Calcio: il Torino ufficializza Aboukhlal, contratto fino al 2029
-
Tecnologia altoatesina nel telescopio più grande del mondo
-
Salvini, prossima settimana ok progetto definitivo ponte Stretto
-
Trump, 'attacco a Manhattan un atto di violenza insensata'
-
Borsa: Europa sale con Fmi e Wall Street, a Milano rally Iveco
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,11%, Nasdaq +0,49%
-
L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega di football
-
Merz,ministri esteri Germania-Francia-Gb presto in Israele
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega football
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 67,12 dollari
-
Fmi alza le stime per l'Italia, Pil 2025 a +0,5%
-
Mondiali nuoto: Bottazzo 6/a nei 100 rana, oro a tedesca Elendt
-
Tennis: Dimitrov ancora fermo, niente Us Open
-
Mondiali nuoto: Razzetti e Burdisso in finale 200 farfalla
-
Iveco, trattative in fase avanzata per cessione Idv
-
Atletica: da Iapichino a Diaz, assoluti-show a Caorle
-
Gurrieri si dimette da Commissario Porto Trieste
-
Simest, sale utile semestrale, investimenti per 6 miliardi
-
Mondiali nuoto: Ceccon d'argento nei 100 dorso
-
Filosa, 'nuovo piano industriale ad inizio 2026'
-
Breve storia di una famiglia, esce thriller esistenzial-borghese
-
Ligabue e Sugar Music Publishing, nuovo accordo in esclusiva
-
Mondiali nuoto: Cerasuolo in finale 50 rana, Martinenghi fuori
-
Mondiali nuoto: Quadarella record europeo, 'non me lo aspettavo'

Una mostra omaggia Alberto Sordi al Grand Hotel di Rimini
Dal 30 luglio in contemporanea con la Terrazza della Dolce Vita
Un viaggio nella commedia italiana, che parte dallo stretto legame di amicizia tra Alberto Sordi e Federico Fellini e continua con un omaggio alla carriera dell'attore romano con decine di foto, molte inedite, bozzetti, oggetti personali, locandine, sceneggiature, costumi e contributi audiovisivi: saranno Stefania Sandrelli ed Enrico Vanzina, insieme a Simona Ventura e Giovanni Terzi, a inaugurare la mostra 'Alberto Sordi, maschera di un Vitellone' mercoledì 30 luglio (ore 17.30) al Grand Hotel di Rimini. Aperta fino al 28 agosto a ingresso libero e curata da Marco Dionisi Carducci, con la supervisione della collaboratrice e ufficio stampa di Sordi, Paola Comin, l'esposizione rientra nella sesta edizione della 'Terrazza della Dolce Vita', i salotti culturali della coppia Ventura-Terzi che partono proprio mercoledì con un'intervista a Stefania Sandrelli. Il rapporto tra Sordi e Fellini, nati entrambi nel 1920, è uno dei capitoli più affascinanti della storia del cinema italiano. Il maestro, che per primo intuì il grande talento di Sordi, lo diresse ne 'Lo Sceicco Bianco' (1952) e lo volle, a tutti i costi, per 'I vitelloni' (1953), commedia che il regista decise di ambientare a Rimini, sua città natale e dove, interpretando l'"Alberto mammone", Sordi rivelò la sua grande capacità di "maschera" cinematografica. La mostra parte dal sodalizio con Fellini e poi esplora la carriera, lunga sessant'anni, del mattatore della commedia italiana: un percorso che indaga il grande talento di Sordi, rafforzato da anni di gavetta grazie alle esperienze alla radio, nel teatro di rivista e nel doppiaggio. La forza espressiva attoriale di Sordi - a partire da 'I vitelloni' a quel Nando Mericoni nato da Steno in 'Un giorno in pretura' e consolidato nell'iconico 'Un americano a Roma", o 'Il Marchese del Grillo' di Mario Monicelli - viene raccontata attraverso la selezione di decine di foto provenienti da archivi istituzionali e privati. In mostra inoltre filmati dei cinegiornali dell'Istituto Luce-Cinecittà, documenti, sceneggiature, bozzetti del manifesto 'I Vitelloni' provenienti dal Museo Cinema a Pennello di Montecosaro e il costume de 'Il Marchese del Grillo' realizzato da Gianna Gissi per Costumi d'Arte.
A.Ammann--VB