
-
Oxfam,stop a commercio con insediamenti illegali in Cisgiordania
-
Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
-
Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele

Una mostra omaggia Alberto Sordi al Grand Hotel di Rimini
Dal 30 luglio in contemporanea con la Terrazza della Dolce Vita
Un viaggio nella commedia italiana, che parte dallo stretto legame di amicizia tra Alberto Sordi e Federico Fellini e continua con un omaggio alla carriera dell'attore romano con decine di foto, molte inedite, bozzetti, oggetti personali, locandine, sceneggiature, costumi e contributi audiovisivi: saranno Stefania Sandrelli ed Enrico Vanzina, insieme a Simona Ventura e Giovanni Terzi, a inaugurare la mostra 'Alberto Sordi, maschera di un Vitellone' mercoledì 30 luglio (ore 17.30) al Grand Hotel di Rimini. Aperta fino al 28 agosto a ingresso libero e curata da Marco Dionisi Carducci, con la supervisione della collaboratrice e ufficio stampa di Sordi, Paola Comin, l'esposizione rientra nella sesta edizione della 'Terrazza della Dolce Vita', i salotti culturali della coppia Ventura-Terzi che partono proprio mercoledì con un'intervista a Stefania Sandrelli. Il rapporto tra Sordi e Fellini, nati entrambi nel 1920, è uno dei capitoli più affascinanti della storia del cinema italiano. Il maestro, che per primo intuì il grande talento di Sordi, lo diresse ne 'Lo Sceicco Bianco' (1952) e lo volle, a tutti i costi, per 'I vitelloni' (1953), commedia che il regista decise di ambientare a Rimini, sua città natale e dove, interpretando l'"Alberto mammone", Sordi rivelò la sua grande capacità di "maschera" cinematografica. La mostra parte dal sodalizio con Fellini e poi esplora la carriera, lunga sessant'anni, del mattatore della commedia italiana: un percorso che indaga il grande talento di Sordi, rafforzato da anni di gavetta grazie alle esperienze alla radio, nel teatro di rivista e nel doppiaggio. La forza espressiva attoriale di Sordi - a partire da 'I vitelloni' a quel Nando Mericoni nato da Steno in 'Un giorno in pretura' e consolidato nell'iconico 'Un americano a Roma", o 'Il Marchese del Grillo' di Mario Monicelli - viene raccontata attraverso la selezione di decine di foto provenienti da archivi istituzionali e privati. In mostra inoltre filmati dei cinegiornali dell'Istituto Luce-Cinecittà, documenti, sceneggiature, bozzetti del manifesto 'I Vitelloni' provenienti dal Museo Cinema a Pennello di Montecosaro e il costume de 'Il Marchese del Grillo' realizzato da Gianna Gissi per Costumi d'Arte.
A.Ammann--VB