
-
Messi avanti con Miami, pronto il prolungamento del contratto
-
Nuovo farmaco anti-obesità, da test su animali -12% del peso
-
Proteste sospese per 72 ore, Machu Picchu riapre ai turisti
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.636,90 euro
-
'Bombe Israele vicino a ospedali, 83 morti dall'alba'
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,73 dollari
-
Euro poco mosso scambiato a 1,1790 dollari
-
Nella notte attacchi di droni russi a Kiev e nella regione
-
Usa, giudice ordina espulsione del leader delle proteste pro-Pal
-
Usa, Trump designa Antifa come organizzazione terroristica
-
Usa, lo show di Jimmy Kimmel interrotto dopo i commenti su Kirk
-
Champions: Atalanta; Juric 'con Psg differenza abissale'
-
Champions: Inter; Chivu, dimostrato che squadra c'è
-
Atletica: anche il velocista Usa Kerley agli Enhanced Games
-
Unhcr, 61 dispersi in un secondo naufragio al largo della Libia
-
Champions: Thuram, dovevamo rispondere e lo abbiamo fatto
-
Champions: doppietta Thuram, l'Inter parte bene con l'Ajax
-
Champions: Psg-Atalanta 4-0
-
Re Carlo, 'noi insieme ai nostri alleati per la pace'
-
Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'
-
Champions: anche stasera Luis Enrique il 1/o tempo in tribuna
-
Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
-
Champions: Conte, il City rappresenta storia ultimi anni
-
In Vietnam un forum sul digitale e la green economy
-
Fs, sciopero nazionale del personale il 22 settembre
-
La socialità di api e umani guidata dagli stessi geni
-
Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week
-
Visitatori truccati come gli attori alla Milano Beauty Week
-
Sanchez, 'buona fortuna a Sirat nella strada verso l'Oscar'
-
Kering nomina Francesca Bellettini alla guida di Gucci
-
Msf, ucciso a Gaza nostro operatore, 13/o da inizio guerra
-
Hamas, non abbiamo paura delle porte dell'inferno di Trump
-
Mondiali Ciclismo: Ganna 'Pogacar uomo da battere'
-
Atletica: Mei, già meglio di Budapest ma spero non sia finita
-
Il prezzo del gas ha chiuso in leggero rialzo a 32,4 euro
-
Mondiali ciclismo, Villa 'Italia può giocare le sue carte'
-
L'Italia si accende d'oro per campagna su cure tumori infantili
-
Anche 5 italiani al Concorso europeo per giovani scienziati
-
'Indietro così!', disabilità dal quotidiano al racconto in scena
-
In attesa settimana moda Milano anticipa con Fashion&Jewels
-
Tecnologia, arte e medicina al Gemelli nel nuovo reparto Art4Art
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,29%
-
Bilancio ufficiale dei morti a Gaza supera i 65 mila
-
Ischia aspetta nozze di Venus Williams, festa sul mare
-
Enac, al via iter per intitolare scalo Pantelleria ad Armani
-
Individuata una proteina nemica della neurodegenerazione
-
In vendita la casa di David Lynch a Los Angeles
-
Tennis: BJ King Cup: Ucraina in semifinale, sfiderà l'Italia
-
Filarmonica Scala in Asia dopo 17 anni, ovazione a Seoul
-
Il 31 ottobre esce Bob Dylan's Bootleg series volume 18

Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
31 luglio-13 agosto concerti design, cinema e architettura
Il grande repertorio cameristico incontra architettura, fotografia, design in maniera eco-sostenibile per due settimane con ospiti internazionali, concerti, spettacoli e workshop a ingresso gratuito. E' Villa Pennisi in musica che dal 31 luglio al 13 agosto torna ad animare Acireale, trasformando la città siciliana in un polo artistico particolare con una rassegna che unisce alto perfezionamento ed azione culturale. ''Musica senza frontiere'', lo slogan di questa edizione numero diciassette, riflette il progetto sviluppato da David Romano, fondatore e direttore artistico, che vuole superare le barriere tra generi, ruoli e linguaggi artistici. E' un percorso diffuso che si anima nella prima settimana per la preview (31 luglio - 7 agosto), tra dimore storiche, chiese, teatri e piazza dei territori di Acireale, per arrivare a Villa Pennisi dall' 8 al 13 agosto, casa del festival e sede dei concerti principali. Tra i momenti salienti, il Sestetto Stradivari dell'Accademia di Santa Cecilia, che inaugura i concerti in giardino (8 agosto), Salvatore Quaranta primo violino del Maggio Fiorentino (10 agosto), il Quartetto Adorno che omaggia la musica di Schubert e il genio di Polansky con l'esecuzione del celebre Quartetto per archi n. 14 "La morte e la fanciulla" (12 agosto), Mario Montore, protagonista dell'appuntamento sinfonico della rassegna dedicato a Chopin con l'Orchestra Aci Pro Arte (1° agosto). L'attore Fiorenzo Madonna, con un ensemble da camera, dà voce a Šostakovič, con una rilettura teatrale ispirata alle vicende del compositore (9 agosto). Il fil-rouge di questa rassegna proprio ruota attorno a Šostakovič, nel cinquantenario dalla scomparsa, e al suo rapporto con il cinema. Proprio da questo legame si sviluppano i focus tematici del festival con gli omaggi a maestri come Stanley Kubrik e Terence Malick. Anche quest'anno viene omaggiata la figura di Ezio Bosso, amico della prima ora del Festival, al quale è dedicata la mostra Ezio Bosso, Jacitano contromano a cura del fotografo Flavio Ianniello (31 luglio, Foyer Teatro Bellini). Anche quest' anno gli studenti dei corsi di architettura Archi LAB, insieme ai sound designer, realizzano la ReS (RESONANT STRING SHELL) al cui interno si svolgeranno le principali attività artistiche del Festival. "Penso che la musica sia uno dei modi più efficaci per preparare il pubblico e sottolineare i concetti ai quali si vuole dare risalto. L'uso corretto della musica, e ciò include anche il non-uso della musica, è una delle armi più potenti che un regista abbia a disposizione - dice David Romano, parafrasando Stanley Kubrick -. È bello avere come arma la musica, quella scritta espressamente per il cinema e quella che i registi hanno scelto nel mare magnum della tradizione per riportare alla memoria immagini di film capolavoro e anche far scoprire linee musicali nascoste in film meno noti".
I.Stoeckli--VB