
-
F1: Leclerc, "Macchina inguidabile, ascoltatemi"
-
F1: Ungheria; vince Norris , Leclerc e' quarto
-
Columbia sportswear fa causa a Columbia University per marchio
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari

Tornatore, Rosi, Muccino e Depp, il listino Rai Cinema
Del Brocco: "Grande stagione, quota mercato Italia di 01 al 42%"
(di Francesco Gallo) Moretti, Tornatore, Rosi, Muccino, Salvatores ma anche Johnny Depp: ecco solo alcuni degli autori dei venti titoli del nuovo listino 2025/2026 di 01 Distribution presentato stamani dall'Ad di Rai Cinema, Paolo Del Brocco, a Cinè - Giornate di Cinema di Riccione. "Anche quest'anno - ha detto Del Brocco, molto soddisfatto della quota mercato Italia di 01 al 42% nel primo semestre - è un listino vario e con prospettive di racconto diverse. In molti film troviamo un'analisi delle varie forme del crimine, quasi un vero e proprio 'viaggio nel male': dalla metafora degli scacchi sullo sfondo delle persecuzioni antisemite nella Germania nazista, che echeggiano in La variante di Lüneburg di Gabriele Salvatores, alla criminalità organizzata (il pentito di 'ndrangheta di Ammazzare stanca di Daniele Vicari, e la malavita napoletana di Io sono Rosa Ricci di Lyda Patitucci, spin off della serie Rai Mare Fuori); dal noir investigativo di Illusione di Francesca Archibugi, al delitto familiare con le sue conseguenze di Elisa - Io la volevo uccidere di Leonardo Di Costanzo". Ci sono poi anche un singolare western, Testa o Croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, ispirato al vero viaggio di Buffalo Bill nell'Italia di inizio Novecento, passato a Cannes in Un Certain Regard; una ricostruzione dell'impresa di Fiume in Alla festa della rivoluzione di Arnaldo Catinari, e gli anni di formazione di Pino Daniele, in Je so' pazzo di Nicola Prosatore. In listino ancora Gianfranco Rosi con Sotto le nuvole, storie e vite sulle falde del Vesuvio; le varie sfaccettature della maternità raccontate in Amata di Elisa Amoruso; le difficoltà nella costruzione di un nucleo familiare in Un bel giorno di Fabio De Luigi; i tradimenti, i sotterfugi e i fatti d'amore in Le cose non dette di Gabriele Muccino, in Breve storia d'amore di Ludovica Rampoldi e, infine, nel nuovo film, ancora senza titolo, di Paolo Genovese. C'è poi il ritorno di Nanni Moretti con Succederà questa notte, tratto dai racconti di Eshkol Nevo; l'attesissimo Brunello il visionario garbato, docu sulla vita e le opere dello stilista Brunello Cucinelli, con la regia di Giuseppe Tornatore e le musiche di Nicola Piovani. Infine sul fronte internazionale troviamo: Olivier Assayas con Il mago del Cremlino con Jude Law e Alicia Vikander, una storia dalla caduta dell'Urss all'ascesa di Putin; Una di famiglia di Paul Feig, thriller psicologico con Sydney Sweeney e Amanda Seyfried; Day Drinker, thriller di Marc Webb con un Johnny Depp quasi irriconoscibile con barba e capelli lunghi brizzolati, Penélope Cruz e Madelyn Cline. E ancora: L'illusione Perfetta - Now You See Me di Ruben Fleischer con Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Dave Franco e Rosamund Pike. Ci saranno film Rai Cinema al prossimo festival di Venezia? "Non abbiamo ancora alcuna ufficialità, l'anno scorso ne avevamo in tutte le sezioni, ben venticinque se non ricordo male. Credo che saranno comunque un numero cospicuo, ma non so onestamente quanti. L'unica cosa che posso dire è che se avremo, come auspico, un film in concorso, sicuramente uscirà il giorno stesso", la risposta di Del Brocco. Ci sarà una contrazione nei progetti Rai Cinema? "Dipende dalle proposte che arrivano. Stiamo cercando di perimetrare il numero dei film, di abbassarlo leggermente, di tornare ad un numero che sia, come dire, assorbibile dal mercato. Quando dico assorbibile non parlo solo della sala, ma anche delle piattaforme che oggi sono il punto dolente, perché la vendita della cosiddetta prima finestra, che è un elemento essenziale, sta diminuendo quantitativamente", ha concluso.
H.Weber--VB